Origine: Italia antica, pp. 302-303
“[L'arco di Costantino] La sua decorazione figurata racimolata da ogni dove è apparsa segno di povertà artistica, ma ciò non vale per la sua architettura, giacché con l'alto fornice centrale e con i ben proporzionati fornici laterali, con la saldezza dell'intera sua costruzione è ancora una degna creazione di Roma: esso è l'arco più imponente di tutta l'antichità.”
Origine: Italia antica, p. 302
Argomenti
creazione , decorazione , alto , ancora , intero , costruzione , segno , architettura , centrale , arco , laterale , antichità , povertà , giaccaAlessandro Della Seta 16
archeologo e storico dell'arte italiano 1879–1944Citazioni simili
Origine: Benevento, p. 13
Origine: Italia antica, p. 306
Origine: Da Pellegrinaggi in Italia, traduzione di Alessandro Tomei, Ricciardi, Napoli, 1930.
Origine: Italia antica, p. 280
“[Gaffe] C'è maggior carne al fuoco al nostro arco, anche se l'arco lancia le frecce.”