“La Sicilia, tranne Messina e un poco anche Catania, nulla sapeva d'italianità prima del 4 aprile: seguiva al solito Palermo, che in fondo vuol sempre un re, una corte, una vita a peso dell'isola.”
Origine: Da una lettera a Cavour, 4 gennaio 1861, ripr. in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia: carteggi di Camillo Cavour, Bologna 1949-54, voll. 5, vol. IV, pp. 175-76; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 652.
Citazioni simili

Origine: Da un'intervista a S, riportata in Per una Sicilia 5 Stelle http://www.beppegrillo.it/2017/05/per_una_sicilia_5_stelle.html, Beppegrillo.it, 24 maggio 2017.

Da Un medico di «nazion bolognese», p. 9
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]

Origine: Citato in Scola: "Quando l'Alcantara diventò l'inferno di Gassman" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/21/scola-quando-alcantara-divento-inferno-di-gassman.html, Repubblica.it, 21 agosto 2004.

“Di solito Alice si dava degli ottimi consigli, però poi li seguiva raramente.”
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci