“È facile far ridere gli spettatori pronunciando la parolaccia quando serve ma a me piace un altro tipo di comicità fatta di mimica, di espressività, che racconti ciò che accade nella quotidianità in cui il pubblico si riconosce e che lasci anche un retrogusto quasi malinconico per creare momenti di riflessione.”
Argomenti
ridere , comicità , pubblico , malinconico , racconto , parolaccia , momento , altro , tipo , spettatore , mimica , riflessioneMax Pisu 4
attore, cabarettista e personaggio televisivo italiano 1965Citazioni simili

citato in Lippi: lascio «Buona domenica» perché lì vogliono tv spazzatura http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/10_Ottobre/29/franco.shtml, Corriere della sera, 2 novembre 2006

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

“È il lavoro più serio, quello di dover far ridere il pubblico.”

da Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse dovranno essere tagliate ulteriormente; in Considera l'aragosta, traduzione di Adelaide Cioni e Matteo Colombo, Torino, Einaudi, 2006, p. 64