
Origine: Da Discorsi parlamentari, 1946-1979, Camera dei Deputati, 1983.
Oratio pro Rege Deiotaro, XI, 31; Oratio I in Catilinam, I, 2; In Verrem, IV, 45
Origine: Da Discorsi parlamentari, 1946-1979, Camera dei Deputati, 1983.
“I poeti sono medici dei costumi.”
Origine: «Poetae sunt morum doctores.» Da Poeticarum institutionum libri tres, Amsterdam, 1647, I, p. 52. Storia della critica moderna. I. Dall'illuminismo al Romanticismo, p. 360. Citato in René Wellek, Storia della critica moderna. I. Dall'illuminismo al Romanticismo, traduzione di Agostino Lombardo, il Mulino, Bologna, 1958, p. 38.
“Castiga i costumi deridendoli.”
Castigat ridendo mores.
Origine: Jean de Santeuil improvvisò questa frase per un busto del celebre arlecchino Domenico Biancolelli, chiamato in Francia con la sua compagnia di comici italiani dal card. Mazarino. Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, 1921, p. 71)
“[…] lo sport coincide coi costumi.”
Origine: Citato in Alain de Benoist, Il feticismo del primato http://www.ilgiornale.it/news/feticismo-primato.html, il Giornale.it, 02 agosto 2008.
“Gli uomini fanno le leggi, le donne fanno i costumi.”
da Le connétable de Bourbou, I, 4
“Sono i loro propri costumi che plasmano la fortuna degli uomini.”
da Áttico, XI, in Storici latini
Attribuite
“Che il pel si cangia, e'l costume non mai.”
III, 54
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 247.
“Il progresso umano è inversamente proporzionale alla moralità dei costumi.”
“Non può essere superiore di consigli, chi è inferiore di costumi.”
La Calandria (c. 1507)