„Le anime senza orazione sono come un corpo storpiato o paralitico che ha mani e piedi, ma non li può muovere.“
Il castello interiore
Citazioni simili

„Lei [Maria] è mediatrice di tutte le grazie avendo per missione, finché durerà il mondo, quella di formare il Cristo nelle anime, è proprio ed eminentemente nelle anime di orazione che svolge l'opera sua.“
— Jean Daniélou teologo e cardinale francese 1905 - 1974
Il mistero dell'Avvento
„Le mani, anch'esse, dicono la preghiera. Fatte per l’aratro, la macchina da scrivere o la fresatrice, come potrebbero non continuare, nell'orazione, a legare l’uomo a ciò che lo circonda?“
— Michel de Certeau gesuita e storico francese 1925 - 1986
La debolezza di credere

„Pensare a Dio senza contemporaneamente amarlo non è fare orazione, è riflettere o meditare.“
— René Voillaume 1905 - 2003
Intimità con Dio

„Preferisco un cavaliere sviato ad un paralitico sul retto cammino.“
— Gustave Thibon filosofo e scrittore francese 1903 - 2001
Ritorno al reale

„Del pari l'epilessia che comiciò prima della pubertà, non è difficile che abbia fine; e quando la sensazione del prossimo accesso (aura epilettica) parte da un punto del corpo, è migliore se ha principio dalle mani o da' piedi, quindi se lo ha da' fianchi, e pessimo è quello che viene dal capo.“
— Aulo Cornelio Celso enciclopedista e medico romano -25 - 50 a.C.
libro II, capitolo VIII, p. 115
De medicina libri octo

„Senza il Soffio, le nostre orazioni sono semplicemente dei suoni, rumori di parole, privi di ogni eco profonda, e che non si elevano di un palmo da terra.“
— Alessandro Pronzato sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore 1932 - 2018
Prega per noi!

„Senza questo fuoco interiore, che si chiama vita spirituale, orazione, preghiera, penitenza, che si chiama commercio della creatura col Creatore, unione amo-rosa dell'anima con Dio nessun'opera veramente buona può prodursi.“
— Annibale Maria Di Francia sacerdote italiano 1851 - 1927
Preghiere al Signore

„Le mani sono l'unica parte del corpo che non mente. Calore, sudore, tremito e forza. È quello il linguaggio delle mani.“
— Luis Sepúlveda scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno 1949
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

„Le mudrā sono quadruplici, secondo cioè concernano il corpo, le mani, la parola e la mente.“
2013, 9b
Tantrāloka, Capitolo XXXII

„l padre della orazione è lo silenzio e la sua madre è la solitudine.“
— Girolamo Savonarola religioso e politico italiano 1452 - 1498
da Operette spirituali
„Ogni azione è un'ostia nelle nostre mani per essere trasformata, con il nostro amore, nel corpo e sangue di Gesù.“
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Il volto di Dio nel quotidiano

„Io stringo il vostro ricordo come un vero corpo | E quel che le mie mani potrebbero prendere della vostra bellezza | Quel che le mie mani potrebbero prendere un giorno | Avrà forse più realtà | Perché chi può prendere la magia della primavera | E quel che se ne può avere non è forse ancor meno reale | E più fugace del ricordo | E l'anima tuttavia afferra l'anima stessa di lontano | Più profondamente più completamente ancora“
— Guillaume Apollinaire poeta, scrittore e critico d'arte francese 1880 - 1918
A Madeleine; 1991
Poesie
„Siate uomini di orazione! Non abbiate mai paura di pregare troppo!“
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale

„La natura della bellezza non può essere corpo. Perché se ella fusse corpo non converrebbe alle virtù dell'animo che sono incorporali.
… concludiamo brevemente che la Bellezza è una grazia, vivace e spirituale, la quale per il raggio divino prima si infonde negli Angeli, poi nelle anime degli uomini, dopo nelle figure e voci corporali…“
— Marsilio Ficino filosofo, umanista e astrologo italiano 1433 - 1499
dal Trattato dell'amore

„E speriamo che le nostre anime muoiano col corpo e che nessuna mia parte sfugga all'avido rogo, perché se lo spirito, immune da morte, se ne vola via in alto negli aerei spazi e le parole del vecchio di Samo [Pitagora] risultano vere, la mia ombra romana vagolerà fra le ombre dei Sàrmati e sarà sempre straniera fra selvaggi mani.“
— Publio Ovidio Nasone, libro Tristia
III, 359; citato in Metamorfosi, 1994, p. LII
Tristia
„Scrivere è qualcosa di intimo, più intimo del sesso, quello lo si fa uno incastrato all'altro, si fa senza studiare il corpo che si ha di fronte, dentro. Scrivere è spogliarsi di fronte a qualcuno, lasciarsi spogliare così, nudi e in piedi, pieni di difetti di carne.“
— Giulia Carcasi scrittrice italiana 1984
Io sono di legno