“E quella maggioranza che vede nel Natale una sciocchezza e nel presepe una commedia infantile, non si rende conto di quale enorme difesa di fronte alla stanchezza della vita, alle abitudini, ai tedi, alle fatiche, essa privi il bambino, e col bambino l'uomo, quando reprima e lanci l'interdetto a quello spirito di stupore.”

Origine: Da Avvenire del 24 dicembre 1980.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Vittorio Sgarbi photo

“Il presepe, non è un simbolo del male, una contrapposizione di cultura, è un bambino che nasce, è la vita, è la vita, punto!”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

da Domenica Live, 6 dicembre 2015
Da programmi televisivi

Papa Benedetto XVI photo

“Nel divino Neonato, che deporremo nel presepe, si rende manifesta la nostra salvezza. Nel Dio che si fa uomo per noi, ci sentiamo tutti amati ed accolti, scopriamo di essere preziosi e unici agli occhi del Creatore. Il Natale di Cristo ci aiuta a prendere coscienza di quanto valga la vita umana, la vita di ogni essere umano, dal suo primo istante al suo naturale tramonto. A chi apre il cuore a questo "bambino avvolto in fasce" e giacente "in una mangiatoia”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

cfr Lc 2,12), egli offre la possibilità di guardare con occhi nuovi le realtà di ogni giorno. Potrà assaporare la potenza del fascino interiore dell'amore di Dio, che riesce a trasformare in gioia anche il dolore. (24 dicembre 2006)

Enrico Papi photo

“Condurre un programma era quello che sognavo fin da bambino. Io sono uno che viene dal popolo. Ho fatto una fatica enorme per arrivare dove sto. E poi conduttori si nasce: non si diventa.”

Enrico Papi (1965) conduttore televisivo italiano

Origine: Dall'intervista di Simonetta Robiony, Enrico Papi Tra gossip e trash. Sono fatto così prendere o lasciare" http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200709articoli/25935girata.asp, Lastampa.it, 20 settembre 2007.

Charles de Foucauld photo

“Quando ci si rende conto di persona di quanta fatica ci voglia per produrlo, si da il giusto valore a un pezzo di pane!”

Charles de Foucauld (1858–1916) religioso cattolico francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg

Scritti Spirituali

Marshall McLuhan photo
Giuseppe Betori photo
Stephen Hawking photo

Argomenti correlati