“La vitalità di una creatura sostiene quelle intrepidezze e principi, peculiarità che molti preservano con cura la sua ricchezza, mentre altri ne oltreggiano e disprezzano le sue virtù!”

Ultimo aggiornamento 08 Maggio 2023. Storia

Citazioni simili

“La gola, è stato scritto, ha un'altra peculiarità: è il solo vizio che aumenta con l'età, mentre tutti gli altri tendono a diminuire.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Ammiano Marcellino photo

“Dove si cura troppo il cibo, ivi si cura poco la virtù.”

Catone il Censore: XVI, cap. 5, par. 2
[M]agna cura cibi, magna virtutis incuria.
Res Gestae
Origine: Citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli, Milano, 2007, p. 999, n° 7920. ISBN 978-88-203-3911-1

Platone photo
Socrate photo

“Non dalla ricchezza nasce la virtù, ma che dalla virtù deriva, piuttosto, ogni ricchezza e ogni bene, per l'individuo come per gli stati.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

cap. 17
Platone, Apologia di Socrate

Gianni Barbacetto photo
John Maynard Keynes photo
Khalil Gibran photo

“La virtù di qualche ricco sta nell'insegnarci a disprezzare la ricchezza.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Diogene Laerzio photo
Dan Brown photo
Menandro photo

“La ricchezza è riparo a molti guai.”

Menandro (-342–-291 a.C.) commediografo greco antico

Origine: Da La ragazza beota, fram. 90; citato in AA. VV. 2013, § 2942.

Argomenti correlati