“Mai né in questa nostra patria, né fuori sonosi udite canzoni così ben temperate di splendore pindarico e di maestà scritturale come quelle del Filicaja.”

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2020. Storia
Argomenti
canzone , patria , splendore
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885

Citazioni simili

“L'uomo insigne non è mai apprezzato né in vita, né in patria.”

Camillo Federici (1749–1802) drammaturgo e attore teatrale italiano

da I Preguidizi del Paesi Piccoli, Atto II, Scena V
Variante: L’uomo insigne non è mai apprezzato nè in vita, nè in patria.
Origine: Citato in Harbottle, p. 338.

Terenzio Mamiani photo
Nicolas Chamfort photo

“La Francia è un governo assoluto, temperato dalle canzoni.”

Nicolas Chamfort (1741–1794) scrittore e aforista francese

XIV

Benedetto Croce photo

“Non possiamo distaccarci dal bene e dal male della nostra Patria, né dalle sue vittorie né dalle sue sconfitte.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Scritti e discorsi politici (1943-1947), Laterza.

E. A. Mario photo

“Sul patrio suolo, vinti i torvi Imperi | la Pace non trovò | né oppressi, né stranieri.”

E. A. Mario (1884–1961) paroliere e compositore italiano

La leggenda del Piave

Roberto Grossatesta photo
Maria Kuncewiczowa photo
Ugo Foscolo photo

“A chi non ha patria non istà bene l'essere sacerdote, né padre.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Origine: Dalla Notizia intorno a Didimo Chierico, XII.

Benito Mussolini photo

“Se le masse lavoratrici rimangono in uno stato di miseria e di abbrutimento, non v'è grandezza di popolo, né dentro, né oltre i confini della Patria.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Discorso da ascoltare, Il Popolo d'Italia, 1° maggio 1919

Stendhal photo

Argomenti correlati