„Distese di sabbia bagnata, l'azzurro del cielo, i raggi del sole emanano calore e bagliore. Il mio cuore si veste di bellezza per quel mare, che mi fa sempre sognare ed emozionare.“
Citazioni simili

„Io sono quello che ti spezza il cuore, | quello che ti fa sognare, | quello che ti accende e che ti spegne il sole… | Sono l'amore…“
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Il genio del bene
Caterpillar

„Io chiedo all'amore, quell'ombra nel cuore bagnata di sole.“
— Andrea Bocelli cantante lirico italiano 1958
da Incanto
Andrea

„[Lot ed Elly da poco sposi sono in albergo a Nizza, città in cui vive Ottilie, sorella di Lot. ] Era ottobre; le finestre erano spalancate; e il mare brillava di un riflesso metallico, inondato dai raggi del sole e si increspava sotto gli insolenti colpi di vento di un nascente «mistral». Fecero un bagno e fecero colazione in camera, sentendosi un po’ stanchi del viaggio; il profumo delle rose, lo splendore del sole, la tinta azzurro-opaca del mare li inebriava. […] Aumentavano le raffiche di vento e colle loro brutali carezze spazzavano via la poca nebbia che c’era ancora. Il sole diventava sempre più forte e riversava i suoi raggi dorati dall’azzurro cielo.
Sedevano vicini, estasiati di tutto […].“
— Louis Couperus scrittore e poeta olandese 1863 - 1923
cap. XV, pp. 148-149
Vecchia gente e le cose che passano

„Sempre guardando verso i raggi del sole.“
— Parmenide filosofo greco antico -501 - -470 a.C.
frammento 15
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

„Lo stesso amore che il montanaro porta ai suoi monti abbiamo innegabilmente noi danesi per il mare. Contemplai dal mio balcone quella distesa azzurro cupa, nuova eppur conosciuta da sempre.“
— Hans Christian Andersen scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe 1805 - 1875
Origine: La favola della mia vita, p. 156

„L'uomo è solo, d'argento in mezzo ai giunchi| dell'acqua immota, giocano in un bunker | i bambini zittiti da quest'ora | di sempre… Scenderà dalla controra | un ragazzo affannato senza voce | … a far cenni di là che sulla foce | del Sele… Ascolta, appare il suo soldato | vestito da ramarro, s'è bagnato | il volto con la mano, con lo stecco | ha scritto il nome sopra il fango secco. | Un uomo, e s'è disteso in quel frinire | di cicale roventi per morire. | Scendeva il Mississipí dall'eterno | silenzio degli Alburni verso il mare | dei templi: era l'estate di Salerno | azzurra bianca, ventilava chiare | nuvole in cielo…“
— Alfonso Gatto poeta e scrittore italiano 1909 - 1976
da Il Castoro n.° 63 http://ebooks.gutenberg.us/Wordtheque/it/AAAAQY.TXT, La Nuova Italia, Settembre 1976

„Al mare, alla sabbia, al sole, alla mela, alle stelle | io mi abituo, o mia rosa, | mi abituo profondamente. | Confuso col mare e la sabbia e il sole e la mela e le stelle | il tempo di partire è venuto. (da Quest'anno all'inizio dell'autunno nel sud.“
— Nazım Hikmet poeta, drammaturgo e scrittore turco 1902 - 1963
1958), p. 84
Poesie

„Come ha un sole la luce che ne suole | de' suoi raggi un ocëano versar, | qual è pel suono il sole | che può un mare di cantici irradiar?“
— Nikolaus Lenau poeta austriaco 1802 - 1850
Sole, p. 82
Il canzoniere

„Come può uno scoglio | arginare il mare. | Anche se non voglio, | torno già a volare. | Le distese azzurre | e le verdi terre. | Le discese ardite | e le risalite, | su nel cielo aperto | e poi giù il deserto, | e poi ancora in alto | con un grande salto.“
— Lucio Battisti compositore, cantautore e produttore discografico italiano 1943 - 1998
da Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi, lato B, n. 2
Il mio canto libero