“Inseritosi facilmente nel ricettivo ambiente veneziano, era entrato in contatto non solo con molti maestri delle arti meccaniche ma anche con alcuni prestigiosi esponenti di quelle liberali, ritrovando anche vecchi discepoli come Giuseppe Moleti che matematico, astrologo e precettore alla corte dei Gonzaga, poi docente di astronomia allo studio di Padova, si era anche cimentato nella traduzione della Geografia di Tolomeo.”

da Venezia, «ombelico del mondo», p. 150
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Piero Camporesi photo
Piero Camporesi 2
filologo, storico e antropologo italiano 1926–1997

Citazioni simili

Eratostene di Cirene photo
Archimede photo

“"Credi nell'astrologia?" "Io non credo perfino nell'astronomia."”

Peter De Vries (1910–1993) scrittore, editore

Senza fonte

Zhāng Yìmóu photo
Daniel Defoe photo
Emily Dickinson photo

“La Natura assegna il Sole – | Questa – è Astronomia – | la Natura non può decretare un Amico – | Questa – è Astrologia.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J1336 – F1371, vv. 1-4
Lettere

Eileen Power photo

“Se la geografia aveva dato a Venezia una posizione senza pari, i Veneziani fecero il resto.”

Eileen Power (1889–1940) storica britannica

Origine: Vita nel medioevo, p. 38

Paramahansa Yogananda photo
Tommaso d'Aquino photo

“Il maestro si limita a «muovere», a stimolare il discepolo e il discepolo solo se risponde a questo stimolo – sia durante che dopo l'esposizione del maestro – arriva ad un vero apprendimento.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 135, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni A.P.E., Mursia, Milano, 1979.

Argomenti correlati