
— Arthur Conan Doyle, libro Le avventure di Sherlock Holmes
da Il mistero di Boscombe Valley, traduzione di Rossana Guarnieri, Fabbri Editori, 2002
Le avventure di Sherlock Holmes
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema traduzione, citata, essere, vita.
Un totale di 705 frasi, il filtro:
— Arthur Conan Doyle, libro Le avventure di Sherlock Holmes
da Il mistero di Boscombe Valley, traduzione di Rossana Guarnieri, Fabbri Editori, 2002
Le avventure di Sherlock Holmes
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
Origine: Da Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze, traduzione di Simona Viciani, Feltrinelli, Milano, 2012.
— Ronald Laing psichiatra scozzese 1927 - 1989
da La politica dell'esperienza; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 147
„Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra.“
— ʿUmar Khayyām matematico, astronomo e poeta persiano 1048 - 1131
citato in Nâzim Hikmet, «Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra», disse Khayyam, in Poesie d'amore, traduzione di Joyce Lussu, Mondadori, 2010
— Gustave Flaubert scrittore francese 1821 - 1880
Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971
„Se Dio è, l'uomo è schiavo; ora, l'uomo può e deve essere libero: dunque Dio non esiste.“
— Michail Bakunin rivoluzionario, filosofo e anarchico russo 1814 - 1876
da Dio e lo Stato, traduzione di Paolina Bissolati, Libreria internazionale di avanguardia, 1949
Dio e lo Stato
— William Shakespeare, libro Sonetti
da Sonetto XLVII, in William Shakespeare, Gabriele Baldini, Sonetti, traduzione di Lucifero Darchini, Feltrinelli Editore, 1994. ISBN 8807820536
„Nascondi ciò che sono | E aiutami a trovare la maschera più adatta | Alle mie intenzioni.“
— William Shakespeare, La dodicesima notte
Viola: atto I, scena II; traduzione e cura di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2004
La dodicesima notte
Origine: Citato in V per Vendetta.
— William Shakespeare poeta inglese del XVI secolo 1564 - 1616
Calibano: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
La Tempesta
Origine: Citato in lingua originale nel film La dolce vita (1960).
„Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura.“
— Warren Buffett imprenditore e economista statunitense 1930
Origine: Citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau
— Carl Sagan astronomo e scrittore statunitense 1934 - 1996
da Cosmo, traduzione di T. Chersi, Mondadori
„Due amici in silenzio a volte dicono di più che con mille parole.“
— Sergio Bambarén poeta, scrittore 1960
da Serena, traduzione di M. Marini, Sperling & Kupfer, 2001. ISBN 8820031892
— Karl Jaspers filosofo e psichiatra tedesco 1883 - 1969
da Filosofia, traduzione di Umberto Galimberti, UTET, 1978, p. 117
— Joumana Haddad poetessa, giornalista e traduttrice libanese 1970
da Albero azzurro
Origine: Riportata sul sito ufficiale JoumanaHaddad.org http://web.archive.org/web/20090421064539/http://www.joumanahaddad.org/albroazzurro.html, traduzione dell'autrice.
„Miyamoto Musashi, Il libro dei cinque anelli, traduzione di Leonardo Vittorio Arena, BUR, 2002.“
— Miyamoto Musashi militare e scrittore giapponese 1584 - 1645
Bibliografia
„Le persone danneggiate sono pericolose. Sanno di poter sopravvivere.“
— Josephine Hart scrittrice, produttrice teatrale e personaggio televisivo irlandese 1942 - 2011
da Il danno, traduzione di Vincenzo Mantovani, Feltrinelli Editore, 1993
Il danno
„Il Maestro disse: Non è grave se gli uomini non ti conoscono, è grave se tu non li conosci.“
— Confucio filosofo cinese -551 - -479 a.C.
I, 16, traduzione di R. Pilone
— Anton Pavlovič Čechov, libro Uomini superflui
Anton Cechov, "Uomini superflui". In: A. Čechov, Racconti e novelle; traduzione di Giovanni Faccioli, Sansoni, Firenze, 1963, Vol. I, p. 659
Uomini superflui
— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970
da Storia della filosofia occidentale, traduzione di L. Pavolini, TEA
„La vita, a mio parere, è un caval donato.“
— J. D. Salinger scrittore statunitense 1919 - 2010
Origine: Da Teddy, in Nove Racconti, traduzione di Carlo Fruttero, Einaudi, 1996.
— John Ronald Reuel Tolkien, libro Il medioevo e il fantastico
Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
Origine: Da Anima, in L'amore è un cane che viene dall'inferno, traduzione di Katia Bagnoli, Sugarco, Milano.
„La verità | sta | nelle sfumature.“
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
Origine: La citazione potrebbe non appartenere a Bukowski, in quanto è presente nella forma «La verità sta sovente nelle sfumature» in opere antecedenti alla sua nascita.
Origine: Da La canzone dei folli, traduzione di Enrico Franceschini, Feltrinelli, Milano.
— William Shakespeare, Pene d'amor perdute
Zucca, atto I, scena I, traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pene d'amor perdute
— Franz Liszt compositore, pianista e direttore d'orchestra ungherese 1811 - 1886
1847; citato in Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
„Il Paradiso dipende da noi. Chiunque voglia vive nell'Eden, nonostante Adamo e la cacciata.“
— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci
„L'incertezza è l'unione del Nulla con l'Immortalità.“
— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci
„Ah, è cosa eccellente possedere la forza d'un gigante, ma usarla da gigante, è tirannia!“
— William Shakespeare, Misura per misura
Isabella: atto II, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura
„In questa campagna farò quel che mi sono proposto o morirò.“
— Brasida militare spartano
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 219 D; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
— Amos Oz scrittore e saggista israeliano 1939 - 2018
da Una storia di amore e di tenebra, traduzione di E. Loewenthal, Feltrinelli
— Pierre Teilhard De Chardin gesuita, filosofo e paleontologo francese 1881 - 1955
citato in Rosemary Altea, Una lunga scala fino al cielo, traduzione di Elena Malossini Fumero, CDE, Milano, 1998
„Nessuno è mai stato me. Può darsi che io sia il primo.“
— Paul Auster scrittore, saggista e poeta statunitense 1947
da Il libro delle illusioni, traduzione di Massimo Bocchiola, Einaudi
— Noam Chomsky linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense 1928
Origine: Da La Fabbrica del consenso, in Libertà e linguaggio, traduzione di Cesare Salmaggi, Tropea, Milano, 1998.
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
IV, traduzione di Antonio Droetto ed Emilia Giancotti Boscherini, 2007
Trattato teologico-politico
— Walter Benjamin filosofo e scrittore tedesco 1892 - 1940
da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007
— Robert Brasillach scrittore, giornalista e critico cinematografico francese 1909 - 1945
citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144
„La nostra vera colpevolezza si trova assai più nei peccati di omissione che in quelle di opere.“
— Louis Evely religioso (sacerdote), scrittore (scrittore spirituale cristiano) 1910 - 1985
Origine: Da Sei tu, quest'uomo. Incontri con Cristo, Marietti, traduzione di M.E. Schepesi, 1962.
— Michel Foucault sociologo, filosofo e psicologo francese 1926 - 1984
da Malattia mentale e psicologia, traduzione di F. Polidori, Cortina Raffaello, 1997
„[La riproduzione sessuata è] Nel tempo, ciò che la tigre è nello spazio.“
— Georges Bataille scrittore, antropologo e filosofo francese 1897 - 1962
Origine: Da La parte maledetta, traduzione di Francesco Serna, Bollati Boringhieri.
— Ronald Reagan 40º presidente degli Stati Uniti d'America e attore 1911 - 2004
Frase pronunciata nell'agosto 1984 durante le prove di una trasmissione radio, pensando che non sarebbe stata registrata
citato in Richard Crockatt, Cinquant'anni di guerra fredda, traduzione di L. Cecchini, Salerno Editrice, 1997, p. 435. ISBN 9788884022134
„La verità è l'errore che fugge nell'inganno ed è raggiunto dal fraintendimento.“
— Jacques Lacan psichiatra e filosofo francese 1901 - 1981
Origine: Da Il seminario, vol. I, in Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1978.
— Jan Patočka filosofo ceco 1907 - 1977
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 114
— Kurt Vonnegut scrittore e saggista statunitense 1922 - 2007
da Destini peggiori della morte, traduzione di Graziella Civiletti
— Pierre Teilhard De Chardin gesuita, filosofo e paleontologo francese 1881 - 1955
da L'ambiente divino, traduzione di Annetta Dozon Daverio, Fabio Mantovani, Queriniana, 1994
„Io non sapevo che la Bibbia fosse poesia! Pensavo che non fosse altro che religione!“
— Sinclair Lewis romanziere e drammaturgo statunitense 1885 - 1951
Origine: Da Opera d'arte, traduzione di Mario Borsa, Arnoldo Mondadori Editore, 1954, p. 24.
— Pablo Neruda, libro Confesso che ho vissuto
da Confesso che ho vissuto, traduzione di Giulio Stocchi e Savino D'Amico, SugarCo, 1974
Confesso che ho vissuto
— Harriet Taylor Mill filosofa inglese 1807 - 1858
da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52
„Il Paradiso è all'ombra delle spade.“
— Maometto fondatore e profeta dell'Islam 570 - 632
Origine: Da Il libro del governo, 4681; citato in Tom Holland, Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità, traduzione di Maria Eugenia Morin, Il Saggiatore, Milano, 2010, p. 106 http://books.google.it/books?id=o4ByLMumEwoC&pg=PA106. ISBN 8842815535
— Jean Baudrillard filosofo e sociologo francese 1929 - 2007
da Il delitto perfetto, traduzione di G. Piana, Raffaello Cortina, Milano 1996
— Anthony de Mello gesuita e scrittore indiano 1931 - 1987
da Chiamati all'amore, traduzione di R. Fenoglio, Paoline
— Michel Houellebecq scrittore, saggista e poeta francese 1956
Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101
„Siamo tutti libri di sangue; | in qualunque punto ci aprano, | siamo rossi.“
— Clive Barker, libro Ectoplasm
da Infernalia, traduzione di Tullio Dobner, Sonzogno, 2000
Origine: Epigrafe dell'opera citata e di tutti i successivi libri della serie Books of Blood: Ectoplasm, Sudario, Creature, Visions e Monsters.
— Michael Drayton poeta 1563 - 1631
da To Henry Reynolds, of Poets and Poesy; citato da Kay Redfield Jamison, in Toccato dal fuoco, traduzione di A. Serra, TEA, 2009
— Friedrich Schlegel filosofo, critico e traduttore tedesco 1772 - 1829
da Lucinde, traduzione di M.E. D'Agostini, Studio Tesi editore
„Ah, che fatica mi costa | amarti come ti amo!“
— Federico García Lorca poeta e drammaturgo spagnolo 1898 - 1936
da Es verdad, ne Le poesie, traduzione di Carlo Bo, Garzanti, 1979
— David Grossman scrittore e saggista israeliano 1954
da Raccontare una storia per salvare gli uomini, traduzione di Alessandra Shomroni, la Repubblica, 5 settembre 2007, p. 1
„Le traduzioni belle sono come le mogli carine: raramente sono fedeli.“
— Dorothy Parker scrittrice, poetessa e giornalista statunitense 1893 - 1967
— William Shakespeare poeta inglese del XVI secolo 1564 - 1616
1° gentiluomo; atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
„Il più grande nemico della menzogna non è la verità: è una nuova menzogna.“
— Juan Goytisolo scrittore spagnolo 1931 - 2017
da Oltre il sipario, traduzione di Chiara Vighi, L'ancora del Mediterraneo
— Archibald Joseph Cronin scrittore britannico 1896 - 1981
da Avventure in due mondi, traduzione di Paolo Gobetti, Bompiani, 1952, cap. XXVII, p. 339
— Michail Bakunin rivoluzionario, filosofo e anarchico russo 1814 - 1876
Origine: Da Considerazioni filosofiche sul fantasma divino, il mondo reale e l'uomo, traduzione di Edy Zarro, La Baronata, Lugano 2000.
— Daniel Defoe scrittore 1660 - 1731
da Robinson Crusoe, traduzione di Alberto Cavallari, Feltrinelli
„Io dico no quando tutti, in coro, dicono sì. Questo è il mio impegno.“
— Jorge Amado scrittore brasiliano 1912 - 2001
da Tocaia Grande, traduzione di Elena Grechi, Garzanti
„Il mio centro è dentro di me.“
— Erich Fromm psicoanalista e sociologo tedesco 1900 - 1980
traduzione di Francesco Saba Sardi, Mondadori, 2006
Avere o essere?
— Jorge Amado scrittore brasiliano 1912 - 2001
da Navigazione di cabotaggio, traduzione di Irina Bajini, Garzanti, Elefanti, ISBN 978-88-11-67794-9, pag. 58
— Edgar Allan Poe scrittore statunitense 1809 - 1849
da Il Corvo, in Il Corvo e altre poesie, traduzione di Raul Montanari, Feltrinelli, 2009, p. 69 http://books.google.it/books?id=ISw0s9rS0iEC&pg=PA69
„La vita è l'origine non rappresentabile della rappresentazione.“
— Jacques Derrida filosofo francese 1930 - 2004
Origine: Da La scrittura e la differenza, traduzione di G. Pozzi, Einaudi, Torino, 1990, p. 301.
— Andrzej Stasiuk scrittore e poeta polacco 1960
da Io ballo con gli zingari, traduzione di Laura Quercioli Mincer, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 49
— Ryū Murakami scrittore, sceneggiatore e regista giapponese 1952
da Tokyo Soup, traduzione di K. Tashiro, K. Bagnoli, Mondadori, 2006
— Clive Staples Lewis, libro A viso scoperto
Origine: Da A viso scoperto, traduzione di Maria Elena Ruggerini, Jaca Book, Milano, 1983, p. 193. ISBN 88-16-50012-3
— Tupac Shakur rapper, attivista e attore statunitense 1971 - 1996
Baller: potrebbe avere non felicissima traduzione con "ganzo". Testa di crack: idiota, persona da niente, ma anche "fumatore di crack", tossicodipendente. Baia: molto probabilmente "Bay" è la San Francisco Bay Area, la regione della Baia di SF appunto.
The people made me from the littlest crack head to the biggest baller so if I am bad its because of the Bay and if I am good its because of the Bay.
Senza fonte
— Emile Zola giornalista e scrittore francese 1840 - 1902
Origine: Da Germinal, traduzione di L. G. Tenconi, Fabbri Editori, 2001.
— Plutarco, libro Vite parallele
da Nicia, 12,1-2, introduzione di Luciano Canfora, traduzione e note di Daniela Manetti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1987
Vite parallele
— Maurice Rollinat 1846 - 1903
Il funerale della formica, in Poeti di Francia, traduzione di Massimo Spiritini, Carabba, Lanciano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 350.
— Michail Arkad´evič Svetlov poeta russo 1903 - 1964
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.
— Michel Foucault sociologo, filosofo e psicologo francese 1926 - 1984
da Due risposte sull'epistemologia, traduzione di A. Fontana, Lampugni Nigri, Milano, 1971
„Perché la verità è la verità, sempre la stessa, fino all'infinito.“
— William Shakespeare, Misura per misura
Isabella: atto V, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura
„Nessuno sa di essere fortunato fino a che non lo colpisce la sventura.“
— Chaim Potok scrittore e rabbino statunitense 1929 - 2002
da Danny l'eletto, traduzione di Marcella Bonsanti, Garzanti
„La letteratura: un codice che bisogna accettare di decifrare.“
— Roland Barthes saggista, critico letterario e linguista francese 1915 - 1980
da Letteratura e discontinuità, in Saggi critici, traduzione di Lidia Lonzi, Einaudi
„Ripassa domani, realtà! | Basta per oggi, signori!“
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
4 settembre 1930, da Grandi sono i deserti, e tutto è deserto, in Poesie di Álvaro de Campos, a cura di Maria José de Lancastre, traduzione di Antonio Tabucchi, Adelphi
— Jean Baudrillard filosofo e sociologo francese 1929 - 2007
da Lo spirito del terrorismo, traduzione di Alessandro Serra, RaffaelloCortina Editore
„È così breve l'amore, ed è sì lungo l'oblio.“
— Pablo Neruda poeta e attivista cileno 1904 - 1973
da Posso scrivere i versi...
Venti poesie d'amore e una canzone disperata
Origine: in Venti poesie d'amore e una canzone disperata, traduzione di Giuseppe Bellini, Nuova Accademia Editrice, 1963