
da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007
da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007
da Due risposte sull'epistemologia, traduzione di A. Fontana, Lampugni Nigri, Milano, 1971
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 114
“L'uomo è una passione inutile.”
traduzione di G. Del Bo, Il Saggiatore, 1965², p. 738
L'essere e il nulla
intervista all'Harvard Magazine, in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica – Baldini Castoldi Dalai, traduzione di Rosalba Giomi
“Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura.”
Origine: Citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau
“Il Paradiso dipende da noi. Chiunque voglia vive nell'Eden, nonostante Adamo e la cacciata.”
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci
“Le traduzioni belle sono come le mogli carine: raramente sono fedeli.”
da Faust, a cura di Teresa Sobral Cunha, traduzione di Maria José de Lancastre, Einaudi, 1989
“Le traduzioni (come le mogli) sono di rado fedeli, se possiedono una qualche bellezza.”
da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002
“La verità è l'errore che fugge nell'inganno ed è raggiunto dal fraintendimento.”
Origine: Da Il seminario, vol. I, in Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1978.
“Siamo tutti libri di sangue; | in qualunque punto ci aprano, | siamo rossi.”
da Infernalia, traduzione di Tullio Dobner, Sonzogno, 2000
Origine: Epigrafe dell'opera citata e di tutti i successivi libri della serie Books of Blood: Ectoplasm, Sudario, Creature, Visions e Monsters.
da Aliénation mentale et aliénation sociale; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 366
Origine: Da 2666, traduzione di Ilide Carmignani, Adelphi, Milano, 2008.
“Dio appare, l'uomo si annienta; e più la Divinità si fa grande, più l'umanità diventa miserabile.”
da Dio e lo stato, traduzione di Giuseppe Rose, RL, Pistoia 1974
Dio e lo Stato
da To Henry Reynolds, of Poets and Poesy; citato da Kay Redfield Jamison, in Toccato dal fuoco, traduzione di A. Serra, TEA, 2009
“Nessuno è mai stato me. Può darsi che io sia il primo.”
da Il libro delle illusioni, traduzione di Massimo Bocchiola, Einaudi
da Il Giornale di Vicenza, 24 febbraio 1995 – a proposito della traduzione de Il Cortigiano da parte di Aldo Busi e Carmen Covito
Chi fa da sé, fa la talpa...
Origine: Da L'Afrique noire est mal partie, 1962; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.
VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico
“Tutti gli Italiani sono ormai Romani.”
da Geografia, V; traduzione di A. M. Biraschi in Strabone. Geografia. L'Italia. Libri V – VI, Milano 1988
Origine: Da La verità, vi prego, sull'amore; in W. H. Auden, La verità, vi prego, sull'amore, traduzione di Gilberto Forti, Adelphi, 1995; p. 17.
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 179
la traduzione è nel vero senso in cui il termine Cucaracha è utilizzato e non quello letterale
“Il Paradiso è all'ombra delle spade.”
Origine: Da Il libro del governo, 4681; citato in Tom Holland, Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità, traduzione di Maria Eugenia Morin, Il Saggiatore, Milano, 2010, p. 106 http://books.google.it/books?id=o4ByLMumEwoC&pg=PA106. ISBN 8842815535
“Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra.”
citato in Nâzim Hikmet, «Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra», disse Khayyam, in Poesie d'amore, traduzione di Joyce Lussu, Mondadori, 2010
Contro Demade, fr. 80 Jensen, conservato da Arpocrazione in Lessico dei dieci oratori, voce παρεῖαι ὄφεις; traduzione in Oratori attici minori, p. 281
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate
“Non possiamo aiutare nessuno. Possiamo soltanto servire.”
citato in Sharon Gannon e David Life, Jivamukti Yoga, traduzione dall'inglese di Milvia Faccia, Edizioni Mediterranee, 2005, p. 109 http://books.google.it/books?id=8Fi7HLT0DNsC&pg=PA109
Calibano: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
La Tempesta
Origine: Citato in lingua originale nel film La dolce vita (1960).
vol. I parte I, traduzione di E. Clementel, S. Focardi e L. Monari, Inter European Editions, 1975, 4–1
“Nessuno sa di essere fortunato fino a che non lo colpisce la sventura.”
da Danny l'eletto, traduzione di Marcella Bonsanti, Garzanti
“Io non sapevo che la Bibbia fosse poesia! Pensavo che non fosse altro che religione!”
Origine: Da Opera d'arte, traduzione di Mario Borsa, Arnoldo Mondadori Editore, 1954, p. 24.
“La nostra vera colpevolezza si trova assai più nei peccati di omissione che in quelle di opere.”
Origine: Da Sei tu, quest'uomo. Incontri con Cristo, Marietti, traduzione di M.E. Schepesi, 1962.
da Destini peggiori della morte, traduzione di Graziella Civiletti
“La vita, a mio parere, è un caval donato.”
Origine: Da Teddy, in Nove Racconti, traduzione di Carlo Fruttero, Einaudi, 1996.
Il funerale della formica, in Poeti di Francia, traduzione di Massimo Spiritini, Carabba, Lanciano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 350.
Origine: Citato in Arianna Finos, Cassel: "È una mafia il doppiaggio italiano" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/cassel-e-una-mafia-il-doppiaggio-italiano/481868, Repubblica.it, 16 marzo 2016.
da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52
“In questa campagna farò quel che mi sono proposto o morirò.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 219 D; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.
“Il suo cuore è un liuto sospeso; | appena lo sfiori, risuona.”
Origine: Citato in Edgar Allan Poe, Il crollo della casa Usher, traduzione di Gabriele Baldini e Luciana Pozzi, Garzanti, Milano, 1981, p. 219.
da Tarantula, traduzione di Andrea D'Anna, Feltrinelli, 2007
citato in Claude Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Mondadori, Milano, 1961
da Disobbedienza civile; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere, traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989
citato in Friedrich Wilhelm Foerster, Scuola e carattere (Schule Und Carakter), traduzione di Valentino Giacomuzzi, a cura di Aldo Agazzi, Società Editrica "La scuola", Brescia 1961
“Coltiva la pietà, non chiuder fuori l'angelo.”
da Giovedì Santo, in Canti dell'innocenza e dell'esperienza, traduzione di Roberto Rossi Testa, SE, Milano 1997
Versi e Canti
“Nascono alcuni al soave diletto, | Nascono alcuni ad infinita notte.”
da Presagi di innocenza; citato in Nadine Gordimer, Il salto, traduzione di Franca Cavagnoli, Feltrinelli, 1992, p. 50
Versi e Canti
da Scritti dell'ispirazione, traduzione di E. Dornetti, Feltrinelli
1950; citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 186
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 206
Origine: Citato in Maurice Denuzière, Louisiana, traduzione di Augusto Donaudy, Rizzoli, Milano, 1980.
da I limiti dell'attività dello Stato, pp. 75-6; citato e ritradotto in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 86
Origine: Da Schizofrenia, traduzione di Orio Buonomini, Armando, 1984.
Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.
da Lo zen e l'arte della scrittura, traduzione di Paolo Nori e Salim Catrina, DeriveApprodi
dal sito nextplanetover.com, traduzione di Andrea Ligas per ultrazine.org, 2004
citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923
da Letture da un minuto, a cura di Volker Michels, traduzione di Maria Teresa Giannelli, Rizzoli, 1983
Letture da un minuto
Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 152.
da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009
“Quasi ogni dottore ha la sua malattia favorita.”
da Tom Jones, traduzione di Decio Pettoello, Feltrinelli, 2003
“Le stelle ruotano, il tempo corre, l'orologio | suonerà, verrà il demonio e Faust sarà dannato.”
Christopher Marlowe, Il Dottor Faust, traduzione di Nemi D'Agostino, Ugo Guanda editore, 1980, atto V, scena II, vv. 1936-1937
La tragica storia del Dottor Faust
“Dormendo non si sente il mal di denti.”
Primo carceriere; atto V, scena IV; traduzione di Goffredo Raponi
Cimbelino
“I clamori avvelenati di una donna gelosa sono più micidiali dei denti di un cane idrofobo.”
Madre Badessa, atto V, scena I, in "Opere complete", traduzione di Gabriele Baldini, Rizzoli, 1963
La commedia degli errori
“Il principe delle tenebre è un gentiluomo.”
Edgardo, atto III, scena III; traduzione di Carlo Rusconi, Cugini Pomba e comp http://books.google.it/books?id=Zv4VAAAAYAAJ&pg=PA55&dq=Il+principe+delle+tenebre+%C3%A8+un+gentiluomo.&cd=4#v=onepage&q=Il%20principe%20delle%20tenebre%20%C3%A8%20un%20gentiluomo.&f=false, 1852
Re Lear
“Noi siamo per gli dèi quello che son le mosche pei monelli: ci spiaccicano per divertimento.”
Gloucester: atto IV, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Re Lear
Ufficiale: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Macbeth
“Gli angeli sono sempre rilucenti anche se il più rilucente fra loro è caduto.”
Malcolm: atto IV, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
“Il diavolo non si fa scrupolo, pei suoi disegni, di citar le Scritture.”
Antonio: atto I, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
“Ma amore è cieco, e gli amanti non vedono le amabili follie cui s'abbandonano.”
Gessica: atto II, scena V; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
“Oh, fortunati strazi quando chi mi tortura mi insegna le risposte per liberarmi!”
Bassanio: atto III, scena II; traduzione di Carlo Rusconi, p. 92
Il mercante di Venezia