Frasi su traduzione
pagina 3

Rosalinda: atto IV, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber

“Oh, mia diletta, questo lungo bacio, lungo come l'esilio, un bacio dolce come la mia vendetta!”
Coriolano: atto V, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber

“L'uomo morendo salda tutti i debiti.”
Stefano: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
La Tempesta

Giovanna: da Enrico VI, atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber

“Il pensatore vuole, il sognatore subisce.”
traduzione Di Vittorio Orazi
I lavoratori del mare, Citazioni da altre edizioni

“Il vero pilota è il marinaio che naviga sul fondo più che alla superficie.”
traduzione Di Vittorio Orazi
I lavoratori del mare, Citazioni da altre edizioni

da Il desiderio e il massaggiatore negro, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti

“Le parole sono una rete per catturare la bellezza!”
da Il campo dei bambini azzurri, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti

da Tre giocatori di un gioco estivo, traduzione di Nora Finzi
Tutti i racconti

“La cosa più grande di Cesare erano i suoi debiti.”
Origine: Da Gli affari del signor Giulio Cesare, traduzione di Lorenzo Bassi, Einaudi Editore.

“Non c'è bisogno di viaggiare nel tempo per essere degli storici.”
Origine: Da La campana canora, racconto, traduzione di Roberta Rambelli, Fanucci.

Origine: Da Fondazione anno zero, traduzione di Gianni Montanari, Arnoldo Mondadori Editore.

Origine: Da La fine dell'Eternità, Traduzione di Giuseppe Lippi, Arnaldo Mondadori Editore; cap. 18.

“Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; | io sono orgoglioso di quelle che ho letto.”
Origine: Da Poesie (1923 – 1976), traduzione di Livio Bacchi Wilcock, Rizzoli.

“La letteratura, del resto, non è che un sogno guidato.”
Origine: Da Il manoscritto di Brodie, traduzione di Lucia Lorenzini, La biblioteca di Repubblica.

Origine: Citato in Robert Musil, Il giovane Törless, traduzione di Andrea Landolfi, NET, introduzione di Italo Alighiero Chiusano, 1991.

Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.

“Il romanziere insegna alla gente a cogliere il mondo come una domanda.”
dall'intervista di Philip Roth, The Most Original Book of the Season, New York Times, 30 novembre 1980; ora in Philip Roth, Chiacchiere da bottega, traduzione di N. Gobetti, Einaudi, 2004

dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995

citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973

“[Arthur Rimbaud] Mistico allo stato selvaggio.”
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 19.

Origine: Da Smalti e Cammei; citato in Pierre Gamarra, Il mistero della Berlurette, traduzione di Ugo Piscopo, G. B. Palumbo, 1972.

vv. 33-48, da Canzoni contro la guerra http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=1#agg285, traduzione di Luigi Tenco
Canzoni, Padroni della Terra (Le Déserteur)

da Il testamento e La ballata degli impiccati, traduzione di Rina Sara Virgillito, Rusconi, 1976

4. 959 e sgg., traduzione di P. Perrella, Zanichelli, Bologna, 1965
Et quo quisque fere studio devinctus adhaeret, | Aut quibus in rebus multum sumus ante morati | Atque in ea reatione fuit contenta magis mens, | In somnis eadem plerumque videum obire; | Causidici causas agere et componere leges, | Induperatores pugnare ac proelia obire...
De rerum natura, Libro IV
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, traduzione di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1994.

“Scarpe da lavoro | e io | dentro di loro | con tutte le luci | spente.”
Origine: Da Vagabondo, in Quando eravamo giovani, traduzione di Enrico Franceschini, Feltrinelli, Milano.

Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, traduzione di Giovanni Giudici.

Achab: Moby Dick, a cura e traduzione di Pietro Meneghelli, Newton Compton, 2008

“Quello che veramente ami non ti sarà strappato. | Quello che veramente ami è la tua vera eredità.”
da Canti Pisani, Canto LXXXI, Garzanti, traduzione di Alfredo Rizzardi
Cantos

da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.

“E solo nella stretta caverna del molare ondeggia l'anima.”
citato in Karl Popper – Konrad Lorenz, Il futuro è aperto, Die Zukunft ist offen Das Altenberger Gespräch, traduzione ed introduzione di Dario Antiseri, prefazione di Franz Kreuzer, Rusconi Editore, Milano 1989

Varie
Origine: Citato in Lev Tolstoj, I diari, traduzione di Silvio Bernardini, Longanesi, Milano, 1980, p. 234.

“I censori tedeschi ……………. ….. …… ….. … imbecilli…. ……..”
Origine: Da Idee: Il libro Le Grand, traduzione di M. e E. Linder, Garzanti, Milano, 1984, cap. XII.

“La morte è la notte fresca; la vita, il giorno tormentoso.”
Origine: Citato in Jorge Luis Borges, La metafora, in Storia dell'eternità, traduzione di Livio Rocchi Wilcock.

citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G. L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia 1947

traduzione di Giovanni Raboni, Oscar Mondadori, 2005

da Tre maestri: Balzac, Dickens, Dostoevskij, traduzione Berta Burgio Abrens, Sperling & Kupfer, Milano, 1938

da La doppia morte di Quincas l'acquaiolo, traduzione di Elena Grechi, Garzanti

da Navigazione di cabotaggio, traduzione di Irina Bajini, Garzanti, Elefanti, ISBN 978-88-11-67794-9, pag. 12

“La verità può essere più crudele della caricatura.”
da L'agente segreto, traduzione di L. Saraval, Giunti

da Luoghi sotto spirito, traduzione di Carla Esposito Fuà, Adelphi, 1980

“La verità ha una sola faccia, credo: quella di una violenta smentita.”
Origine: Da Il morto, traduzione di Eugenio Ragni, Gremese Editore.

“[La riproduzione sessuata è] Nel tempo, ciò che la tigre è nello spazio.”
Origine: Da La parte maledetta, traduzione di Francesco Serna, Bollati Boringhieri.

“Tutto ciò che esalta la vita, ne accresce al tempo stesso l'assurdità.”
Origine: Da Il rovescio e il diritto, traduzione di Sergio Morando, Bompiani, 1999

Origine: Citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973

“Un caso che finisca bene è Provvidenza, un caso che termini male è destino.”
da Vagabondi, traduzione di E. Pocar, Mondadori

“Il Consiglio del Vicino è sempre Male Intenzionato.”
da Trans-Atlantico, traduzione di R. Landau, Feltrinelli, 2005²

“Sono nemico del comunismo solo perché sto dalla parte del proletariato.”
da Testamento, traduzione di Vera Verdiani, Feltrinelli, 2004

“Siate una luce, non un giudice. | Siate un modello, non un critico.”
da I sette pilastri del successo; citato in Rosemary Altea, Una lunga scala fino al cielo, traduzione di Elena Malossini Fumero, Edizioni CDE, Milano, 1998

da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995

da Scritti sul nichilismo, traduzione di A. Fabris, Morcelliana, Brescia, 1994

“Alla fine è sempre un plotone di soldati a salvare la civiltà.”
da Il tramonto dell'Occidente, Guanda, traduzione italiana di Julius Evola
Il tramonto dell'Occidente

da Perché studiare il potere: la questione del soggetto, traduzione di Roberto Cagliero, revisione di Marcella Pogatschnig, in Poteri e strategie, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis Edizioni, 1994

da Potere-corpo, in Microfisica del potere: interventi politici, a cura di Alessandro Fontana, Pasquale Pasquino, traduzione di Giovanna Procacci, Einaudi, 1982<sup>4</sup>

da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7

Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.

da La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti, traduzione di Camillo Pellizzi, Longanesi, Milano

traduzione di E. Oliva, Mondadori
La visione scientifica del mondo

Origine: Cfr. Etica della reciprocità.
Origine: Da L'Utilitarismo, traduzione di Enrico Musacchio, Cappelli, Bologna, 1981, p. 68.

da Poscritto alla logica della scoperta scientifica, a cura di Alberto Arosi, W.W. Bartley e Roberto Festa, traduzione di Margherita Mancini e Sabrina Benzi, Il Saggiatore

da Karl Popper, John C. Eccles, L'io e il suo cervello, a cura di Barbara Continenza, traduzione di Giuseppe Mininni, Armando Editore, 2001

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 155

“Non può esistere società umana senza diritto.”
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 59

“Se un lettore coscienzioso trova che un passaggio è oscuro, questo deve essere riscritto.”
da La ricerca non ha fine, traduzione e cura di Dario Antiseri, Armando Editore, 1997

Origine: Citato in E. Halèvy, The Growth of philosopbical radicalism, Faber and Faber, London, 1972, p. 83; ripreso in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 12.

da Marc Aurèle, p. 579; citato in Mircea Eliade, Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, traduzione di Maria Anna Massimello e Giulio Schiavoni, BUR, 2008, p. 327

“La superbia è propria di chi comanda.”
VII, XXVII, traduzione di Lelia Pezzillo, BUL, 1992
Trattato politico

da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti

trascrizione approssimativa
citato in Dale Carnagie, Come trattare gli altri e farseli amici, traduzione di M. Marazza, Bompiani, 2001

da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966

da Nietzsche, traduzione di F. Volpi, Adelphi, Milano, 1995

da una lettera a Hans-Georg Gadamer del 2 dicembre 1971, in: Gadamer, La dialettica di Hegel, traduzione di R. Dottori, Marietti, Genova 1996, p. 187

da Ormai solo un dio ci può salvare, traduzione di A. Marini, Guanda, Parma

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 6

This conference was worse than a Rorschach test: There's a meaningless inkblot, and the others ask you what you think you see, but when you tell them, they start arguing with you!
Origine: Da QED. La strana teoria della luce e della materia, traduzione di F. Nicodemi, Adelphi, 1989.

“La prima regola: non perdere denaro. La seconda : non dimenticare mai la prima.”
citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

“Non sarà l'economia a rovinare gli investitori; saranno gli investitori stessi a farlo.”
citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

citato in Vincenzo Russo, Napoli e Parigi, le vere capitali, napule. org, 29 dicembre 2011; traduzione dall'articolo di Marco Cesario, NAPLES, PARIS, THE TRUE CAPITALS, ANSAMed, 2007

citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 175

citato in Notizie storico critiche sopra Radamisto e Zenobia, p. 67, traduzione di Carlo Innocenzio Frugoni, Venezia, 1798

“Chi cerca la verità nell'uomo deve farsi padrone del suo dolore.”
da La gioia, traduzione di Bice Tibiletti, Istituto di Propaganda Libraria, Milano

“Giusto e interessante non è dire: questo è nato da quello, ma: questo potrebbe essere nato così.”
da Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, traduzione di S. De Waal, Adelphi, 1992

da Ricerche filosofiche, traduzione di Mario Trinchero, Einaudi, 1967

“Tutto ciò che la filosofia può fare è distruggere idoli. E questo significa non crearne di nuovi.”
da Filosofia, a cura di Diego Marconi, traduzione di Marilena Andronico, Donzelli

citato in John Heaton, Judy Groves, Wittgenstein, traduzione di B. Amato, Feltrinelli, 2009³