„Il linguaggio mimico è usato qui come in nessun'altra parte d'Italia. Il suo significato è impenetrabile per ogni straniero. Orecchie, naso, occhi, petto, spalle, sono mezzi espressivi di comunicazione, che vengono messi in relazione dalle dita. Questa suddivisione rientra anche nel loro erotismo sofisticatamente specializzato. Gesti servizievoli e toccatine impazienti sfuggono allo straniero con una regolarità che esclude il caso.“
da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007
Argomenti
mezzi, regolarità, usato, arte, caso, comunicazione, cura, erotismo, immagine, impaziente, linguaggio, mimica, naso, orecchio, parte, petto, relazione, rientro, significato, spalla, straniero, suddivisione, traduzioneCitazioni simili

„Noi siamo qui non perché siamo contro gli stranieri, contro gli immigrati, ma perché siamo contro i clandestini.“
— Matteo Salvini politico italiano 1973
Origine: Durante la manifestazione a Milano contro la clandestinità; citato in "Stop all'invasione degli immigrati". Lega in piazza a Milano http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2014/10/18/stop-all-invasione-lega-nord-piazza-milano-contro-mare-nostrum_l7B8LfC6AIO07sG5OcLNLP.html, Adkronos.com, 18 ottobre 2014.

„Un popolo che disprezza tutti gli dèi stranieri deve covare in petto odio per tutto il genere umano.“
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel filosofo tedesco 1770 - 1831
Origine: Abbozzi, p. 527

„Siamo un segno che non indica nulla, siamo senza dolore, e abbiamo quasi perso il linguaggio in terra straniera.“
— Friedrich Hölderlin poeta tedesco 1770 - 1843
Origine: Da Mnemosyne, ne Le liriche.

„Occorre ricordare che i mezzi di comunicazione non vengono mai semplicemente «superati», ma vengono integrati a livello superiore ed evoluto.“
— Antonio Spadaro gesuita, scrittore e teologo italiano 1966

„[La] parte responsabile [degli italiani] di solito è straniera in patria.“
— Eugenio Scalfari giornalista, scrittore e politico italiano 1924

„Bella Italia, amate sponde, | Pur vi torno a riveder | Trema in petto, e si confonde | L'alma oppressa dal piacer. Tua bellezza, che di pianti | Fonte amara ognor ti fu, | Di stranieri e crudi amanti | T'avea posta in servitù.“
— Vincenzo Monti poeta italiano 1754 - 1828
da Inno per la battaglia di Marengo, p. 411

„Io ho tifato italiano durante le gare di qualificazione con la Svizzera. Qui in Italia non ho faticato ad adattarmi. Anche se quando rifiutai il passaporto svizzero non lo feci certo nella prospettiva di entrare in questa nazionale qui. Il fatto è che con la Svizzera non ho mai legato molto. È lì, caso mai, che mi sono sempre sentito uno straniero.“
— Roberto Di Matteo allenatore di calcio e ex calciatore italiano 1970
Origine: Citato in Non chiamatemi lo svizzero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/22/non-chiamatemi-lo-svizzero.html, la Repubblica, 22 dicembre 1993.

„Noi prendemmo le armi contro Pio IX, perché ci voltava le spalle; perché tornava sulle orme de' suoi predecessori; perché tradiva l'Italia, la patria, i suoi sudditi; perché si collegava col dispotismo straniero; perché fuggiva; perché cessava infine di essere un sovrano legittimo!“
— Felice Orsini patriota e scrittore italiano 1819 - 1858
Origine: Memorie politiche, p. 20

„Stai camminando su un suolo straniero | come un'ombra | vagando in una terra lontana | alle tue spalle | ci sono storie ormai svelate | e tu stai cercando | un rifugio…“
— Mike Oldfield compositore e polistrumentista britannico 1953
Discovery

„Va' fuora d'Italia, va' fuora ch'è ora | Va' fuora d'Italia, va' fuora, o stranier.“
— Luigi Mercantini poeta italiano 1821 - 1872
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 382
Inno di Garibaldi

„Nemmeno il caso è imperscrutabile; esso ha la sua regolarità.“
— Novalis poeta e teologo tedesco 1772 - 1801
fr. 226
Frammenti

„Lascia che tutti coloro i quali hanno orecchie per intendere, ascoltino. Perché Io ti dico questo: al momento della crisi in tutti i rapporti umani esiste un'unica domanda: Che cosa farebbe adesso l'amore? Nessun'altra domanda è degna di rilievo, nessun'altra domanda ha significato, nessun'altra domanda ha qualche importanza per la tua anima.“
— Neale Donald Walsch scrittore 1943
Conversazioni con Dio

„La maggior parte degli italiani [odia lo Stato], poi c'è una parte responsabile che di solito è straniera in patria.“
— Eugenio Scalfari giornalista, scrittore e politico italiano 1924

„I mezzi di comunicazione di massa ci insegnano tutto sulle mode e i modi di vivere, ma ignorano il significato dell'esistere, l'inquietudine della ricerca interiore, le interrogazioni sull'oltre e sull'"altro" rispetto a noi e al nostro orizzonte.“
— Gianfranco Ravasi cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano 1942

„Sono molti a starsene con le dita nel naso mentre la nazione vive i suoi momenti storici. E per lo più questi signori provengono da famiglie nelle quali il mettere le dita nel naso è considerato una cosa orribile.“
— Stanisław Jerzy Lec scrittore, poeta e aforista polacco 1909 - 1966
Pensieri spettinati