“Noi viviamo – grazie a Dio – in un'epoca senza fede.”

Diario degli errori

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fede , epoca , grazia , dio
Ennio Flaiano photo
Ennio Flaiano 189
scrittore italiano 1910–1972

Citazioni simili

Dietrich Bonhoeffer photo

“Grazia e azione devono restare unite. Non c'è fede senza opera buona, come non c'è opera buona senza fede.”

Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco

§ 273
Sequela
Origine: Citato in Gibellini, p. 115.

Papa Paolo VI photo

“Solo alla luce della fede e nella meditazione della parola di Dio è possibile, sempre e dovunque, riconoscere Dio nel quale «noi viviamo, ci muoviamo e siamo» (At 17, 28).”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

982, p. 301
Principi di Pastorale

Teresa di Lisieux photo
Oscar Wilde photo
Walter Kasper photo
Jackson Pollock photo

“Per me l'arte moderna non è altro che l'espressione degli ideali dell'epoca in cui viviamo.”

Jackson Pollock (1912–1956) pittore statunitense

Lettere, riflessioni, testimonianze

Édouard Herriot photo

“Noi viviamo in un'epoca deprimente per le anime deboli, inebriante per gli uomini coraggiosi.”

Édouard Herriot (1872–1957) politico francese

citato in Pierre Devaux, prefazione a Henry-Gérard Viot, Il Cronastro

Riccardo Freda photo

“[Sul Neorealismo] […] quella di Sciuscià e di Paisà fu un'epoca sciagurata. Grazie a Dio quei film sono spariti. Per fortuna sono rimasti in pochi a commuoversi per i lustrascarpe.”

Riccardo Freda (1909–1999) regista e sceneggiatore italiano

Origine: Citato in Leonardo Autera, Tavernier: a 84 anni Freda farà rinascere D'Artagnan https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/10/Tavernier_anni_Freda_fara_rinascere_co_0_9307104323.shtml?refresh_ce-cp, Corriere della Sera, 10 luglio 1993, p. 27.

Argomenti correlati