“L'aforisma si nutre di paradossi e niente è più paradossale dell'atteggiamento dello scrittore di aforismi verso il suo mezzo, il linguaggio.”

—  Tim Parks

da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Luglio 2020. Storia
Tim Parks photo
Tim Parks 4
scrittore e giornalista inglese 1954

Citazioni simili

Arthur Schnitzler photo

“Nel cuore di ogni aforisma, per quanto nuovo o addirittura paradossale esso possa apparire, pulsa un'antichissima verità.”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

Aforismi

Karl Kraus photo

“L'aforisma non coincide mai con la verità; o è una mezza verità o una verità e mezzo.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Peter Altenberg photo

“Un aforisma è qualcosa che risparmia allo scrittore un saggio esplicativo, ma che, proprio per questo, provoca nel lettore il massimo shock.”

Peter Altenberg (1859–1919) scrittore, poeta e aforista austriaco

Origine: Favole della vita, p. 159

Friedrich Nietzsche photo
Karl Kraus photo

“Scrivere un aforisma, per chi lo sa fare, è spesso difficile. Ben più facile è scrivere un aforisma per chi non lo sa fare.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Roberto Gervaso photo

“L'aforisma è un lapillo dell'intelligenza.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 14

“Il giocatore ha l'agilità di un aforisma.”

Armando Ceroni (1959) giornalista svizzero

Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Le frasi tipiche

Paolo Mantegazza photo

Argomenti correlati