“La dittatura sta arrivando: lo dico con il massimo senso di responsabilità. Nessuno sa che tipo di dittatura sarà e che tipo di dittatore e di sistema avremo.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Febbraio 2020. Storia
Eduard Shevardnadze photo
Eduard Shevardnadze 33
politico georgiano 1928–2014

Citazioni simili

Stephen King photo
Nicholas Kaldor photo

“Se prendiamo letteralmente il professor Hayek, una dittatura fascista di qualche tipo dovrebbe essere considerata come la necessaria precondizione (insieme al monetarismo) di una "società libera."”

Nicholas Kaldor (1908–1986) economista ungherese

If we take Professor Hayek literally, a fascist dictatorship of some kind should be regarded as the necessary pre-condition (along with monetarism) of a ‘free society’.'
Variante: Se prendiamo letteralmente il professor Hayek, una dittatura fascista di qualche tipo dovrebbe essere considerata come la necessaria precondizione (insieme al monetarismo) di una "società libera".
Origine: Da The Times http://eprints.lse.ac.uk/63318/1/__lse.ac.uk_storage_LIBRARY_Secondary_libfile_shared_repository_Content_Caldwell,%20B_Hayek%20and%20Chile_Cladwell_Hayek%20and%20Chile_2015.pdf, 18 ottobre 1978.

Karl Raimund Popper photo
Aldous Huxley photo
Kim Il-sung photo

“La dittatura della borghesia esercita le seguenti funzioni: controbattere gli interessi del popolo lavoratore, in primo luogo degli operai e dei contadini, privarli delle loro libertà per difendere gli interessi della classe dei proprietari fondiari e dei capitalisti. La dittatura della borghesia si esercita dunque sugli operai e sui contadini, mentre pratica la democrazia per i proprietari fondiari e i capitalisti. Contrariamente a questa dittatura della borghesia, la dittatura del proletariato stabilitasi, in seguito alla Rivoluzione d'ottobre, in Unione Sovietica, e poi in numerosi altri paesi, protegge gli interessi degli operai e dei contadini e rinnega gli interessi dei proprietari fondiari e dei capitalisti. La dittatura del proletariato si esercita sui proprietari fondiari e sui capitalisti, mentre pratica la democrazia per le larghe masse popolari lavoratrici, per gli operai e i contadini in primo luogo. La dittatura della borghesia è necessaria per il sistema capitalista e la dittatura del proletariato è necessaria per il sistema socialista. Alcuni pensano che la dittatura della democrazia popolare nel nostro paese non sia la dittatura del proletariato, ma una sorta di dittatura intermediaria fra la dittatura del proletariato e la dittatura della borghesia; oppure hanno la falsa opinione che, poiché il nostro Governo è fondato su un fronte unito, il potere popolare non entri nel quadro della dittatura del proletariato. È falso. L'attuale potere di democrazia popolare nel nostro paese entra nel quadro dei poteri esercitati dalla dittatura del proletariato. Noi costruiamo attualmente il socialismo. Un paese che costruisce il socialismo non può non rappresentare, per sua essenza, la dittatura del proletariato.”

Kim Il-sung (1912–1994) politico nordcoreano
Jean-Claude Juncker photo
Marco Rizzo photo

“Di fronte alla palese dittatura della borghesia globalizzata serve sviluppare il concetto della dittatura proletaria, di cui nessuna parte del popolo ha nulla da temere, in quanto vera "democrazia per il popolo."”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Dalla relazione di Marco Rizzo al convegno "Con Stalin"; disponibile in Convegno “Con Stalin” – Relazione di Marco Rizzo http://ilpartitocomunista.it/2013/03/18/convegno-con-stalin/, Ilpartitocomunista.it.

Emilio Gentile photo
Adolfo Urso photo

“Ven­go dalla cultura della legalità della de­stra e dico: mai più condoni di nessun tipo, nemmeno l'indulto.”

Adolfo Urso (1957) politico italiano

Origine: Citato in I condoni «mai più» e gli incassi dimenticati http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, Corriere.it, 4 ottobre 2009.

Ismail Kadare photo

“La letteratura autentica e le dittature sono incompatibili, lo scrittore è nemico naturale delle dittature.”

Ismail Kadare (1936) scrittore, poeta e saggista albanese

Origine: Citato in Silvia Guidi Testimonianza e morte di monsignor Prennushi, il "Thomas Becket d'Albania" martirizzato dal regime comunista, l'Osservatore Romano, 21 marzo 2014; riportato in Tempi.it http://www.tempi.it/testimonianza-e-morte-di-monsignor-prennushi-il-thomas-becket-dalbania-martirizzato-dal-regime-comunista#.WKBYloHhDIU.

Argomenti correlati