“Hmaing è stato paragonato dai Birmani a Tagore, in quanto grande poeta nazionalista; il confronto è valido unicamente se il nazionalismo è considerato ampiamente in termini culturali più che in senso strettamente politico.”

Origine: Liberi dalla paura, p. 118

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Aung San Suu Kyi photo
Aung San Suu Kyi 37
politica birmana 1945

Citazioni simili

Aung San Suu Kyi photo

“Hmaing era più vicino a Tagore essendo innanzitutto un pensatore, ma più simile a Gandhi nel suo nazionalismo.”

Aung San Suu Kyi (1945) politica birmana

Origine: Liberi dalla paura, p. 120

Sri Jawaharlal Nehru photo
Romano Prodi photo

“De Gasperi cercò sempre il confronto e il dialogo con tutti, dimostrando di non aver paura di affrontare i cambiamenti. Questo è stato il suo grande insegnamento che è valido ancora oggi.”

Romano Prodi (1939) politico e economista italiano

Fonte?
Origine: Discorso pronunciato il 9 ottobre 2006 a Catanzaro.

George Orwell photo
Paul Johnson photo

“Kafka è un maestro di disperazione e di nichilismo, ma unicamente nel senso che ne è un grande diagnostico, un appassionato inquisitore e denunciatore.”

Guido Sommavilla (1920–2007) religioso, scrittore, critico letterario e teologo cattolico italiano

Il bello e il vero

Woody Allen photo

“La Viscido e Figli ha annunciato la pubblicazione delle "Poesie Commentate" di Sean O'Shawn, il grande poeta irlandese, considerato da molti il più incomprensibile (e quindi il migliore) poeta del suo tempo.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Senza piume (Without Feathers), Il genio irlandese

Ottone d'Asburgo-Lorena photo
Carlo Flamigni photo

“In termini culturali, comunque, la laicità non dovrebbe essere considerata una ideologia e non dovrebbe essere giudicata usando lo stesso metro che si usa, appunto, per le ideologie. La laicità è invece un metodo, utilizzabile per mediare tra le ideologie, ma anche per smascherarle.”

Carlo Flamigni (1933) medico, accademico e scrittore italiano

Origine: Da Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012.

Argomenti correlati