“Che il Biasimo è caro come la Lode | e la Lode effimera come il Biasimo.”
J1320 – F1320, vv. 25-26
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1301 – 1350 http://www.emilydickinson.it/j1301-1350.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
Emily Dickinson 314
scrittrice e poetessa inglese 1830–1886Citazioni simili

“Pochi sono tanto saggi da preferire un benefico biasimo a una lode traditrice.”
147
Massime, Riflessioni morali

“Amico mio, non ti biasimo per questo.”
“Ama la vita e darai lode a Dio. La nostra prima liturgia è la lode per la vita.”
Il canto del pane

“Lode al tuo valore e al tuo impegno.”
Lucio Papirio Cursore: X, 40; 1997
Tu quidem macte virtute diligentiaque esto.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Rispondendo al giovane Spurio Papirio, figlio di suo fratello.
“Lode al tuo valore e al tuo impegno.”
citato in Tito Livio, X, 40; 1997
Tu quidem macte virtute diligentiaque esto.
Attribuite
Origine: Rispondendo al giovane Spurio Papirio, figlio di suo fratello.