“Noi pashtun siamo una razza abituata alle faide. I figli maschi stanno a significare che un uomo dispone di un esercito. Le lotte e i conflitti, solitamente verbali, erano frequenti. Se i padri combattevano contro i propri fratelli, anche i figli di costoro combattevano e gareggiavano. Se gli zii erano in guerra, i cugini andavano loro dietro.”

Origine: Libera di volare, p. 30

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2022. Storia

Citazioni simili

Nelson Mandela photo
Severn Cullis-Suzuki photo
Creso photo

“In tempo di pace i figli seppelliscono i padri ma in tempo di guerra sono i padri a seppellire i figli.”

Creso (-596–-546 a.C.) re di Lidia

citato in Erodoto, Storie, libro I, 87

Jerome Klapka Jerome photo
William Penn photo
Pupi Avati photo
Igor Sibaldi photo

“Padri" e "figli" sono due eserciti in armi, separati l'uno dall'altro, nei Karamàzov, da una diversità insanabile e di nuovo naturalissima: i padri, gli adulti, sono come sono, son l'esistente massiccio, sono degli "io" arroccati in sé e pronti a difendersi per l'eternità nel mondo che era il loro dominio. I giovani al contrario bramano tutti, qui, di liberarsi del proprio "io”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

del proprio grado di partecipazione a quell'esistente, del ruolo che in esso è toccato loro, del loro compromesso con il mondo dei padri – e soffocano in esso, sono infelici e ansiosi. (pp. XXIV-XXV)
Introduzione a I fratelli Karamàzov

Gwynne Dyer photo
Helen Keller photo
Vittorio Zucconi photo

“Per evitare sospetti di "conflitto di interessi", President Trumpski affida i propri affari ai figli. Dove l'avevo già sentita questa?”

Vittorio Zucconi (1944–2019) giornalista e scrittore italiano

11 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/819222519819407361
Dal profilo Twitter

Argomenti correlati