
“Se il maestro si azzittisce, e gli scolari leggono, va tutto bene.”
da Propos sur l'éducation, 1932
Baloo; p. 14
Il secondo libro della giungla, E venne la paura
“Se il maestro si azzittisce, e gli scolari leggono, va tutto bene.”
da Propos sur l'éducation, 1932
atto V, scena II
I Lucidi
Variante: Chi vuol che una piaga sfoglie bene, paghi bene il medico : n’ è vero, Maestro? e chi vuol guarir lo paghi male.
Origine: Citato in Harbottle, p. 274.
Dialogo:... filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati
La vita spirituale nei Padri del Deserto
vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978