“Col Grande Fratello di Orwell pochissimi spiavano tutti. Con quello televisivo, invece, tutti possono spiare pochissimi. Così che ci abitueremo a pensare al Grande Fratello come a qualcosa di molto democratico e sommamente piacevole.”

—  Umberto Eco

Origine: Da Ci sono due Grandi Fratelli. Noi rischiamo di riconoscerne uno, L'Espresso, 12 ottobre 2000.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fratello , democratico , grande
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016

Citazioni simili

Roberto Cotroneo photo
Karl Ludwig Borne photo

“La maggior parte degli uomini sono scontenti, perché pochissimi sanno che la differenza tra uno e zero è più grande che la differenza tra uno e mille.”

Karl Ludwig Borne (1786–1837) scrittore

da Frammenti e aforismi
Variante: La maggior parte della gente è scontenta, perché pochi sanno che la distanza tra uno e niente è più grande che fra uno e mille.

“Io trovo in te grande forza. Ho perso mio fratello quattro anni fa e mi rendo conto che dentro di me c’è qualcosa che non riesco a superare. Non riesco a farmene una ragione. Mio fratello era come se fosse un figlio per me.”

Eleonora Daniele (1976) conduttrice televisiva e attrice italiana

Origine: Citato da Eleonora Daniele: 'Della morte di mio fratello non riesco a farmene una ragione. E’ morto quattro anni fa, era come un figlio per me’ https://www.gossip.it/news/eleonora-daniele-morte-fratello-news.html, su gossip.it, 16 ottobre 2019. URL archiviato il 12 gennaio 2020 http://archive.is/wip/EKqAa.

Luca Ward photo
Radclyffe Hall photo
Adolf Hitler photo

“I curdi sono uno dei pochissimi popoli di cui nessuno si preoccupa, salvo le grandi potenze, però quando e come conviene ai loro interessi, sostanzialmente sinora a danno dei curdi stessi.”

Ferdinando Vegas (1916–1984) professore universitario italiano

Origine: Citato in Nazione senza frontiere http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,1076_01_1979_0194_0013_15391074/, La Stampa, 29 agosto 1979

Gianni Minà photo
Elisa photo
Barbara Bonansea photo

“[Sugli inizi] La mia passione è nata nel cortile di casa grazie a mio padre e mio fratello, veri appassionati del calcio. Sin dall'età di 4 anni giocavo con mio fratello più grande, a 6 anni entrai a far parte della squadra del mio paese, dove già giocava mio fratello.”

Barbara Bonansea (1991) calciatrice italiana

Origine: Dall'intervista di Michele Pompilio, Barbara Bonansea: "Un'emozione straordinaria esordire in Nazionale" https://www.oasport.it/2012/11/barbara-bonansea-unemozione-straordinaria-esordire-in-nazionale/, Oasport.it, 28 novembre 2012.

Argomenti correlati