“Quel grande | che temprando lo scettro a' regnatori | gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela | di che lagrime grondi e di che sangue”

155-157
Dei sepolcri
Origine: Riferendosi a Niccolò Machiavelli.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Maggio 2023. Storia
Argomenti
grande , lagrima , sangue , scettro , gronda
Ugo Foscolo photo
Ugo Foscolo 81
poeta italiano 1778–1827

Citazioni simili

Giovanni Pascoli photo

“Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae

Bassi Maestro photo
Vincenzo Monti photo

“Dell'innocente | Sangue versato | In scellerata guerra | Conta il Cielo le stille, e le schernite | Lagrime tutte della stanca terra.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Canto I, p. 366
Il bardo della Selva Nera

Jack Kerouac photo

“Il passerotto | sul tubo della gronda | si guarda attorno.”

Jack Kerouac (1922–1969) scrittore e poeta statunitense

Il libro degli haiku

Vincenzo Monti photo
Terenzio Mamiani photo

“Nazione vuol significare certo novero di genti per comunanza di sangue, conformità di genio, medesimezza di linguaggio atte e preordinate alla massima unione sociale.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI

“Una lagrima ad una lagrima. Le due amarezze si fondono in una ineffabile dolcezza.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Archibald Joseph Cronin photo

“Il vento con le sue lingue | lambisce le piante moribonde; | ne le soprastanti gronde | un piano sorbire si distingue.”

Corrado Govoni (1884–1965) poeta italiano

Musica per camera
Armonia in grigio et in silenzio

Giovanni Keplero photo

“Oh canna meravigliosa, più preziosa d'uno scettro!”

Giovanni Keplero (1571–1630) astronomo, matematico e musicista tedesco

Sul cannocchiale di Galileo Galilei

Argomenti correlati