
“L'ingratitudine è il primo dovere di un principe.”
Origine: Da Monsieur Bergeret a Parigi.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 218
“L'ingratitudine è il primo dovere di un principe.”
Origine: Da Monsieur Bergeret a Parigi.
“L'ingratitudine è la moneta ordinaria con la quale pagano gli uomini.”
Origine: Citato in A. Arthaber, Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali in sette lingue http://books.google.it/books?id=lZ3LkkIytCsC&printsec=frontcover&dq=proverbi&hl=it&sa=X&ei=b_N_T73GJIGDOuuQrPsG&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=proverbi&f=false, Hoepli, 1995, p. 328.
“L'esagerata premura di sdebitarsi di un obbligo è una forma di ingratitudine.”
226
Massime, Riflessioni morali
“La nostra ingratitudine verso Dio ci fa ripiegare su noi stessi e ci chiude alla sua grazia.”
Alla scuola dello Spirito Santo
“Nessuna ingratitudine è pari a quella di ciascuna generazione nei riguardi della precedente.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103
“Sull'ingratitudine si pensa che tutto sia stato detto. Finché non la si sperimenta in proprio.”
“non fare del bene agli altri se non sei in grado di sopportare l'ingratitudine del prossimo”