“Signora Coppi, stai attenta che non ti accoppi.”
Origine: Sulla moglie del campionissimo, quando andarono a San Giovanni Rotondo nel 1953; una settimana dopo, come notoriamente e largamente previsto dai giornalisti dell'epoca, Coppi lasciò la moglie per andare a vivere con Giulia Occhini. Citato in R. Allegri, I miracoli di Padre Pio, p. 225.
Padre Pio da Pietrelcina 29
presbitero e santo italiano 1887–1968Citazioni simili

Adriano De Zan da Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno

«Un pandolce?»
«Sì, signore. Con il ribes.»
Serie del Mondo Disco, 6. Sorellanza stregonesca (1988)
“Probabilmente se non sto attenta, sarò un bel regalo per Satana.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 17

“Crescono più in fretta del bambù. Sta attento non ti mollan più!”
risultato di un lancio di dadi
Jumanji

“[Famosa gaffe. ] Attenti a non travasare quello che vi ho detto.”
Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 36.

“Ti presento uno che assomiglia a Monzón, attento, questo picchia.”
Origine: Parlando a Nino Benvenuti che aveva appena perso il titolo mondiale contro Carlos Monzón. Secondo Ferrini infatti Novellino somigliava fisicamente al pugile argentino; da quest'episodio "Monzón" è diventato un soprannome di Walter Novellino.
Origine: Citato in Francesco Bramardo, C'è Torino-Venezia: Novellino torna da primo della classe http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/ottobre/12/Torino_Venezia_Novellino_torna_primo_ga_0_9710124299.shtml, La Gazzetta dello Sport, 12 ottobre 1997.