Citazioni simili

„Con le opere di carità ci chiudiamo le porte dell'inferno e ci apriamo il paradiso.“
— Giovanni Bosco presbitero e pedagogo italiano 1815 - 1888

„La via dello andare allo inferno era facile, poiché si andava allo ingiù e a chiusi occhi.“
— Niccolo Machiavelli politico, scrittore, storico italiano 1469 - 1527
da La vita di Castruccio Castracani da Lucca

„[Il giovane] Non ha idee, ma le difende con ardore!“
— Georges Clemenceau politico francese 1841 - 1929
Origine: Citato in Luciani, p. 67.

— Pellegrino Artusi, libro La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Pasticceria; 622, Fave alla romana o dei morti
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

„Sei giovane solo tanto quanto l'ultima volta che hai cambiato idee.“
— Timothy Leary scrittore e psicologo statunitense 1920 - 1996
„Famoso e giovane, soldi in banca, lei li vuole, | mi chiama solo quando il sole muore.“
— Ketama126 rapper e produttore discografico italiano 1992
da Più forte, n. 6
Kety

— Melania Gaia Mazzucco scrittrice italiana 1966
La camera di Baltus
Variante: Perchè il miracolo di illuminarlo lei non può compierlo.
Non ha alcun potere su di lui, perchè leui non crede a niente, nemmeno all'inferno.
Lui pensa che la vita non sia una punizione, ma una ricompensa. Fuggevole, ma sempre un premio che ciascunnuomo deve meritarsi.
Lui crede che l'uomo abbia un grande destino e un grande destino credeva che avrebbe avuto lui stesso.
Un'opera, un'opera che ancora non è scaturita da lui, ma che pure è dentro di lui come la perla in un'ostrica.
L'inferno è per lui l'assenza di futuro, è questo presente nebbioso e stagnanate, è l'indebolirsi delle convinzioni, delle idee, della fiducia nella vita e più ancora nel proprio talento.
L'inferno è sentir ribollire in sè un magma infuocato di ipotesi, di idee e della fiducia nella vita e non riuscire a esprimerne nessuno: vedere quelle ipotesi, idee e sentimenti oscurarsi, appassire, tramontare e dissoversi senza aver mai visto la luce.
L'inferno è lo sperpero dei propri giorni, è la mediocrità della propria anima votata alla dissoluzione.
L'inferno è questa inerziale assenza di tempo, è l'esilio dall'essere e dall'eternità.

— Carlo Giovanardi politico italiano 1950
Origine: Da Ansa, 18 agosto 2004; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007

— Angelo Bagnasco cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943
Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?
— Alessandro Zanardi pilota automobilistico, ciclista su strada e conduttore televisivo italiano 1966
Origine: Dall'intervista di Pierangelo Molinaro, Zanardi a Brands Hatch "Tornarci è un sogno" http://www.gazzetta.it/Paralimpiadi/29-08-2012/zanardi-brands-hatch-tornarci-sogno-912425480056.shtml, Gazzetta.it, 29 agosto 2012.