
Origine: Citato in Donald Rayfield, Stalin e i suoi boia: una analisi del regime e della psicologia stalinisti, traduzione di Stefania De Franco, Garzanti, Milano, 2005, p. 54. ISBN 88-11-69386-1.
Origine: Citato in Donald Rayfield, Stalin e i suoi boia: una analisi del regime e della psicologia stalinisti, traduzione di Stefania De Franco, Garzanti, Milano, 2005, p. 54. ISBN 88-11-69386-1.
“Fate molta attenzione a mentire, crea dipendenza.”
Origine: prevale.net
Origine: Da Credere in Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/12/CREDERE_ALE_ga_10_081112002.shtml, La Gazzetta dello Sport, 12 novembre 2008.
Origine: Citato in Milito: "Inter nel destino. Madrid, il mio vice, quando Strama mi disse..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=101007, fcinternews.it, 19 dicembre 2012.
“Fai attenzione a non credere amica una persona se non ne hai le prove!”
Cave amicum credas, nisi si quem probaveris.
Sententiae
“Quando lo stesso tema si presenta per ben due volte in poco tempo, bisogna prestarvi attenzione.”
“Molti di coloro che sono perseguitati perdono la facoltà di riconoscere i propri difetti.”
Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini, Il caos. L'«orrendo universo» del consumo e del potere, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma 1998, 20 settembre 1969.
Origine: Dall'intervista di Claudio Lindner: La rimonta? Durerà 10 anni. Colloquio con Lorenzo Bini Smaghi http://espresso.repubblica.it/dettaglio/la-rimonta-durera-10-anni-colloquio-con-lorenzo-bini-smaghi/2109770/10/1, espresso.repubblica.it, 16 settembre 2009.
Origine: Il 28 maggio 2012, in pieno scandalo Calcioscommesse, durante la preparazione agli Europei a Coverciano, Prandelli aveva dichiarato: «Chi ha sbagliato deve essere cacciato in maniera definitiva dal nostro mondo».
Origine: Citato in Camillo Forte, Omessa denuncia, Prandelli lo difende, Tuttosport, 4 settembre 2012, p. 5.