“Si deve usare il verbo all'infinito perché si adatti elasticamente al sostantivo e non lo sottoponga all'io dello scrittore che osserva o immagina.”

n.° 2
Manifesto tecnico della letteratura futurista

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Filippo Tommaso Marinetti photo
Filippo Tommaso Marinetti 53
poeta, scrittore e romanziere italiano 1876–1944

Citazioni simili

Filippo Tommaso Marinetti photo
Antonio Bello photo

“Attendere: infinito del verbo amare. Anzi, nel vocabolario di Maria, amare all'infinito.”

Antonio Bello (1935–1993) vescovo cattolico italiano

Maria donna dei nostri giorni

Nicola Piovani photo

“Il compositore non ha a disposizione sostantivi e verbi, […] ma possiede nel suo vocabolario una varietà quasi infinita di aggettivi e avverbi.”

Nicola Piovani (1946) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Concerto fotogramma

Filippo Tommaso Marinetti photo

“Si deve abolire l'aggettivo, perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

n.° 3
Manifesto tecnico della letteratura futurista

“La libertà, osserva il filosofo, è il potenziale lanciato all'infinito.”

Cornelio Fabro (1911–1995) presbitero, teologo e filosofo italiano

Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda

Johannes Robert Becher photo

“Girandola di aggettiviche farfalle | Risuona intorno alla muraglia del sostantivo, | Oscilli, oscilli un ponte-participio! | Nel mentre il verbo ardito, stridulo aeroplano, s'avvita su nel cielo, | Danza d'articoli muove a pendolo le gambe.”

Johannes Robert Becher (1891–1958) poeta e politico tedesco

Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: La nuova sintassi, p. 20

Papa Benedetto XVI photo

“Che cos'è la bellezza, che scrittori, poeti, musicisti, artisti contemplano e traducono nel loro linguaggio, se non il riflesso dello splendore del Verbo eterno fatto carne?”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall' Udienza Generale, 18 novembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html
Udienze

Nicolás Gómez Dávila photo

Argomenti correlati