
n.° 5
Manifesto tecnico della letteratura futurista
n.° 2
Manifesto tecnico della letteratura futurista
n.° 5
Manifesto tecnico della letteratura futurista
“Attendere: infinito del verbo amare. Anzi, nel vocabolario di Maria, amare all'infinito.”
Maria donna dei nostri giorni
“Si deve abolire l'aggettivo, perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale.”
n.° 3
Manifesto tecnico della letteratura futurista
“La libertà, osserva il filosofo, è il potenziale lanciato all'infinito.”
Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: La nuova sintassi, p. 20
“Come ogni scrittore che aspira all'infinito, aveva bisogno di uccidere in sé l'infinito.”
Origine: Tolstoj, p. 84
dall' Udienza Generale, 18 novembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html
Udienze
“L'immagine tende all'infinito e conduce all'assoluto.”