Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74
“In The Duchess of Malfi la follia è strumento e metonimia del mondo pubblico, nel soggettivo, nel sano. Non più situata nello spazio equivoco e ambiguo tra inteiorità ed esteriorità e sovversione, la follia sembra invece di essere; esplicitamente essa è che un'azione che si può recitare. Come il potere politicodella tragedia, la follia è frammentata essa stessa come causa di frammentazione, dispersa tra le varie dramatis personae.”
78-79
The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano
Citazioni simili
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 67-68

“Abbiate il coraggio di chiamarla follia solo se vi sentiste parte di essa.”
Origine: prevale.net
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 53

da Che cos'é la Psichiatria,1967. Ristampa: Piccola biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 1973.
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 80

“A volte la follia sembra l'unica via per la felicità.”
da Altrove

“La vita è il codice della follia, infinite combinazioni di rischiose azioni.”
Origine: prevale.net