“[L'università deve essere] focolaio di attività scientifica, vero laboratorio nel quale maestri e scolari collaborano ad indagare nuovi veri e a rivedere questioni già discusse. Così nello studente si educa lo spirito critico e, quel che più importa dato lo scopo speciale che la nostra Università ha, lo spirito di ricerca.”

da una nota del 1919
Origine: Citato in Emanuela Gazzotti, Un traguardo e una partenza http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01042000_p-41_it.html, Tertium Millennium, aprile 2000, www.vatican.va.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Agostino Gemelli photo
Agostino Gemelli 4
religioso, medico e rettore italiano 1878–1959

Citazioni simili

Friedrich Schleiermacher photo
Friedrich Schleiermacher photo
Giorgio Tecce photo

“La ricerca scientifica nell'università di Roma viene finanziata con una somma pari a circa la metà di quanto si è speso per il calciatore Maradona.”

Giorgio Tecce (1923–2006) biologo italiano

Origine: Da un discorso del 1984; citato in Morto Giorgio Tecce «re» de La Sapienza http://www.iltempo.it/cronache/2006/01/22/morto-giorgio-tecce-laquo-re-raquo-de-la-sapienza-1.972971, il Tempo.it, 22 gennaio 2006.

Friedrich Schleiermacher photo
Emil Cioran photo

“Non si dovrebbe l'essenziale: l'Università è lo spirito in lutto. Si insegna la filosofia nell'agorà, in un giardino o a casa propria.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 27
Fascinazione della cenere

Sergio Mattarella photo

“La cultura e la ricerca producono spirito critico. È la loro funzione, la loro natura.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2018
Origine: Dall Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019 dell’Università degli Studi di Verona https://www.quirinale.it/elementi/19402. Verona, 30 novembre 2018.

Konrad Lorenz photo

“[Nella ricerca scientifica] […] ogni problema che sia dato di risolvere, nel momento stesso della sua risoluzione suscita nuovi problemi.”

Konrad Lorenz (1903–1989) zoologo e etologo austriaco

da Premessa
Io sono qui, tu dove sei?

Papa Paolo VI photo

“L'esplorazione è seducente. Lo studente che si affaccia per la prima volta all'Università è come un romantico che s'appressa ad un castello meraviglioso.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Coscienza universitaria

Joseph H. H. Weiler photo
Giovanni Gentile photo

“Unico, vero, concreto, completo maestro dell'uomo è lo Spirito universale.”

Giovanni Gentile (1875–1944) filosofo e pedagogista italiano

citato in Sergei Hessen, Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, Armando Armando Editore, Roma 1962

Argomenti correlati