“Spiritualità personale significa vigilanza e apertura. Non solo io sono, non solo vivo, ma sono consapevole del mio essere e del mio vivere. E tutto in un unico atto.” Edith Stein (1891–1942) religiosa e filosofa tedesca Origine: Citato in A sua immagine giornale, anno II, n.° 33, p. 2.
“È la spiritualità di tutte le età e di tutti gli stati che non possono sicuramente santificarsi in un modo più alto, più straordinario e allo stesso tempo più facile che col semplice uso di quelle cose che Dio, unico direttore delle anime, dà loro da fare o da soffrire in ogni momento, per obbedire alle leggi della Chiesa o a quelle dello stato.” Jean Pierre de Caussade (1675–1751) gesuita francese L'abbandono alla divina provvidenza
“Forse è meglio essere uno sciacallo vivo che un leone morto, ma è meglio ancora essere un leone vivo. E di solito è anche più facile.” Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense Lazarus Long l'Immortale
“Ostinatamente un giorno ho scelto te | anche quando all'apparenza eri contro di me | ho sognato che vivere di te fosse un modo per non escludermi | per parlare con la gente e raccontare di me, di me.” Nek (1972) cantautore e musicista italiano da La musica che c'è Un'altra direzione
“Sono esigente, ma perché lo sono con me stessa. Sono una control-freak, maniaca del controllo. Devo sapere esattamente che cosa succederà in ogni momento.” Camila Raznovich (1974) conduttrice televisiva italiana
“Mi conservo appositamente naïf e sto alla larga dalle informazioni di questa terra perché è l'unico modo di evitare un atteggiamento cinico. Tutto quello che faccio è profondamente inconscio perché non è possibile razionalizzare la spiritualità. Non meritiamo questo privilegio. Non so parlare. So solo sentire. Forse un giorno mi trasformerò in Helen Keller, perforandomi le orecchie con un coltello, e tagliandomi le corde vocali.” Kurt Cobain libro Diari Diari
“Trovo difficile immaginare le mie canzoni cantate da degli uomini, questo perché ritengo la mia prospettiva molto femminile… Per me l'idea di avere una prospettiva femminile significa il desiderio di essere vulnerabile. È molto facile l'atteggiamento e la posa da rocker macho. Io non riesco a non parlare con il cuore in mano, sono come una terminazione nervosa. È così che sono e, a mio modo di vedere, è molto femminile perché non è un modo di essere maschile. Un approccio maschile sarebbe mettersi in posa.” Billy Corgan (1967) cantante e chitarrista statunitense da Jim Stapleton, 1996
“La narrativa è la più esigente delle fidanzate.” Matteo Gambaro 2006: da lagunaweb.gdr.net http://www.lagunaweb.gdr.net
“Amico mio, sarebbe inutile che io cercassi di scrivere cose più ragionevoli. Non ho altro di cui parlare se non di me stesso. E di cosa potrei parlare se non di ciò che sento? Se per qualche ragione questo mio stato di eccitazione dovesse dispiacerti, ti prego di ricordare che è questa la condizione che ci vuole per la poesia, e della poesia solo m'importa. La poesia è ciò per cui vivo.” John Keats (1795–1821) poeta inglese da Lettera a John Hamilton Reynolds, 25 agosto 1819
“Se il buddhismo seduce è perché sembra una promessa di toccare l'infinito, la felicità, senza avere obbligazioni religiose concrete. Una spiritualità erotica, in qualche modo.” Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica