“Non ho la sindrome dello specchio. Però appena prendo un chilo, subito i titoli: "La Grandi è ingrassata". Le altre ingrassano e nessuno dice niente.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia
Argomenti
chilo , grande , sindrome , specchio , titolo
Serena Grandi photo
Serena Grandi 5
attrice e personaggio televisivo italiana 1958

Citazioni simili

Roger Federer photo
Greg Rusedski photo
Venus Williams photo

“[Dopo i problemi dovuti alla sindrome di Sjögren] Servo come prima, però cerco subito di spingere e fare break : perché se non ingrano non insisto, gli scambi lunghi o i set che si trascinano non fanno altro che ridurre la mia autonomia. In ogni set devo essere protagonista, nel bene o nel male.”

Venus Williams (1980) tennista statunitense

Origine: Citato in Daniele Uccella, Venus Williams: "La dieta, il segreto della mia ripresa" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/01/17/831413-venus_williams_dieta_segreto_della_ripresa.shtml, Ubitennis.com, 17 gennaio 2013.

Andy Warhol photo

“Sono certo che guardandomi allo specchio non vedrei nulla. La gente dice sempre che sono uno specchio, e se uno specchio si guarda allo specchio che cosa può trovarci?”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Milan Kundera photo

“Gli occhi, come dice il proverbio, sono lo specchio dell'anima.”

L'insostenibile leggerezza dell'essere

Barbara d'Urso photo
Dente (cantante) photo

“Chi mi guarda allo specchio, | chi si imbuca appena presa la patente, | hai abboccato a una cosa che non è una bugia.”

Dente (cantante) (1976) cantautore italiano

da La settimana enigmatica, n. 10
Io tra di noi
Origine: Nella prima strofa le soluzioni sono "io", ovvero chi mi guarda allo specchio, "T", ovvero il simbolo del segnale stradale che indica una strada senza uscita, dove si potrebbe "imbucare" chi ha appena preso la patente, e "amo". Nella seconda strofa le soluzioni sono "Io", satellite di Giove, "mio", ovvero tutto ciò che possiedo, e "Dio", simboleggiato da un occhio dentro un triangolo; unendo le soluzioni trovate si ottiene la frase io ti amo, io mi odio.

Masanobu Fukuoka photo
Lionel Messi photo
Pat Riley photo

“Nessuno ci crede, però Magic era una sorta di colletto bianco del basket, non ha mai pensato di poter vincere un titolo da solo, ha sempre capito che senza compagni non ci sarebbe stato successo.”

Pat Riley (1945) cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense

Origine: Citato in Riccardo Romani, Aggrappati al mito di Magic https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/15/Aggrappati_mito_Magic_co_9_040215251.shtml, Corriere della Sera, 15 febbraio 2004.

Argomenti correlati