“[Emilio Cecchi] Era amico di Joyce, di Thomas Mann, scoprì Faulkner, tradusse Chesterton, cavalcò le tigri del romanzo americano, eppure non amava il romanzo, e ne diffidava almeno sul terreno italiano, pur adorando Nievo.”

Origine: La terrazza dei pensieri, p. 35

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
americano , amico , italiano , romanzo , terreno
Giancarlo Vigorelli photo
Giancarlo Vigorelli 13
giornalista, scrittore e critico letterario italiano 1913–2005

Citazioni simili

Umberto Eco photo
Milan Kundera photo

“Un romanzo che non scopra un segmento di esistenza finora sconosciuto è immorale. La conoscenza è l'unica moralità del romanzo.”

Milan Kundera (1929–2023) scrittore, saggista e poeta cecoslovacco

da New York Review of Books, 19 luglio 1984

Niccolò Ammaniti photo

“[Su Romanzo criminale - La serie] Per la prima volta una serie italiana che non ha nulla da invidiare ai prodotti americani dell'ultima generazione. Finalmente.”

Niccolò Ammaniti (1966) scrittore italiano

Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema. Sky.it, 17 novembre 2008.

Arturo Pérez-Reverte photo
Sof'ja Tolstaja photo
Jean Jacques Rousseau photo

“Nessuno, in alcuna lingua, ha scritto un romanzo che sia pari o almeno si avvicini a Clarissa.”

Jean Jacques Rousseau (1712–1778) filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese

Origine: Da Lettr à d'Alembert; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.

Domenico Rea photo

“Il romanzo ha raggiunto tali perfezioni, prima dello sfacelo di Joyce, fino alla rottura che Joyce compie sui personaggi e sulla parola, mettendo a nudo gli organi interni dell'uomo, che adesso si possono fare solo dei flashes sulla vita, riportare delle impressioni, delle testimonianze, come faccio io.”

Domenico Rea (1921–1994) scrittore e giornalista italiano

Origine: Dall'intervista di Gino Agnese, Domenico Rea in volontario "esilio" compone storie come sinfonie http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1985/n.59/2, Il Tempo, 5 marzo 1985.

Argomenti correlati