“Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee.”

Roma, 9 ottobre 1944
Parliamo dell'elefante

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ottobre
Leo Longanesi photo
Leo Longanesi 82
giornalista, pittore e disegnatore italiano 1905–1957

Citazioni simili

“I revisionisti sono quelli che ripensano le proprie idee oltre che i fatti della storia.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

da Libero, 31 ottobre 2006

Papa Francesco photo
Umberto Bossi photo

“L'import e l'immigrazione sono due facce dello stesso problema, così bisogna quotare sia gli immigrati in entrata sia le merci, altrimenti è il caos sociale.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

da Porta a Porta, 29 ottobre 2003; citato in Bossi: "Per gli immigrati quote come per le merci" http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/politica/immigrazione3/refe/refe.html, la Repubblica, 29 ottobre 2003

Enrico Berlinguer photo
Peter Gomez photo
Enrico Berlinguer photo
Indro Montanelli photo

“In una sua memorabile inchiesta un giornalista d'incrollabile fede sinistrorsa, ma di esemplare onestà, Giampaolo Pansa, mise benissimo in luce questo contrasto fra i due atteggiamenti e mentalità, che ieri ha trovato una eloquente conferma nella manifestazione di Torino. Niente chiasso, niente sceneggiate, niente slogans, niente insomma che appartenga al repertorio del buffonismo nazionale. Nessuno ha rotto le righe per andare a rovesciare auto o a fracassar vetrine. Questa, sì, era Danzica, sia pure senza Madonne; non i picchettaggi e i pestaggi di Mirafiori, sia pure con le Madonne. Ora sappiamo già cosa diranno gli altri, oggi e domani. Diranno che gli operai non c'erano. Infatti. Doveva trattarsi di quarantamila presidenti, consiglieri delegati, ingegneri: insomma, la solita «maggioranza silenziosa»: termine che soltanto nella lingua italiana ha significato spregiativo. La maggioranza silenziosa esiste in tutti i Paesi del mondo, dove nessuno si vergogna di appartenervi perché è essa, in definitiva, che ristabilisce gli equilibri. Fu la maggioranza silenziosa – autoqualificatasi come tale – di seicentomila parigini che dodici anni fa pose fine al carnevale sessantottesco, riportò De Gaulle all'Eliseo e restituì alla Francia la stabilità di cui tuttora essa gode. […] Il motivo vero che farà i dimostranti bersaglio delle peggiori critiche e accuse è ch'essi rappresentano la rivolta delle persone serie contro gli arruffoni della «conflittualità permanente», dei «modelli di sviluppo» e via baggianando. E in questo Paese nulla fa più paura, perché nulla è più rivoluzionario, della serietà.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

15 ottobre 1980
il Giornale

Argomenti correlati