Origine: Dal Corriere della Sera, 1988; citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
“Pensa a una trasmissione come Drive in, al suo ritmo, alla quantità di cose che riesce a far vedere in due minuti e paragona due minuti di Drive in a due minuti della vecchia televisione. Un salto da fantascienza, no? Eppure a quanto pare la cosa non ha provocato traumi, noi siamo passati dal ritmo di valzer a quello di rock'n roll senza perdere nessuna memoria.”
Origine: Citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
Argomenti
citata , cosa , eco , fantascienza , fast-food , febbraio , giornale , memoria , minuto , no , paragone , passato , ragazzo , ritmo , rock , salto , sinistro , televisione , trasmissione , trauma , valzer , vecchio , roll , quantitàUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Le frasi tipiche
“Potrebbe giocare due partite consecutive senza fermarsi nemmeno per un minuto.”
“Se Dio esiste, gli do due minuti per fulminarmi.”
citato in Indro Montanelli, Storia d'Italia
“Ogni minuto muore un imbecille e ne nascono due.”
“Per tagliarsi i capelli bastano due minuti, ma per farseli crescere così non bastano due anni.”
in risposta alle condizioni contrattuali della EMI che li volevano "più punk"
Senza fonte
Origine: Da Smettete di fumare quel sigaro o vi querelo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/03/10/smettete-di-fumare-il-sigaro-vi-querelo.html?ref=search, la Repubblica, 10 ottobre 1987.
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 25