“Utopie, iperboli e chimere non si addicono all'uomo.”

Ultimo aggiornamento 07 Dicembre 2022. Storia
Argomenti
iperbole , uomo , utopia , chimera

Citazioni simili

Raf photo

“Un'iperbole di stelle scia giù dal cielo”

Raf (1959) cantautore italiano

da Iperbole
Iperbole

Ettore Scola photo

“Bisogna credere ai miracoli, soprattutto quelli fatti dall'uomo e impegnarsi perché i sogni e le utopie si realizzino.”

Ettore Scola (1931–2016) regista e sceneggiatore italiano

Attribuite
Origine: Citato dalla figlia Silvia Scola durante l'intervento telefonico nel corso della trasmissione televisiva Che tempo che fa, Rai 3, 24 gennaio 2016.
Origine: Citato da Monica Cirinnà nell'intervento al Senato della Repubblica, seduta n. 569 del 2 febbraio 2016 (Resoconto stenografico su Senato.it http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964262&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc&parse=no&stampa=si&toc=no).

Victor Hugo photo

“Le nostre chimere sono quelle che ci assomigliano di più.”

2004, p. 471
I miserabili

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“La costanza è la chimera dell'amore.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Raf photo

“Se anche tu non avrai certezze guardando in cielo iperbole di stelle, la notte di un giorno qualunque.”

Raf (1959) cantautore italiano

da Iperbole
Iperbole

Andrea Emo photo

“Io ho passato la mia vita inseguendo le Chimere e me ne congratulo; non vi è nulla di più interessante, piacevole e degno. La caccia alle Chimere è la più bella ed esaltante delle cacce.”

Andrea Emo (1901–1983) filosofo italiano

Origine: Citato in: Marcello Veneziani, Alla luce del mito, Marsilio editori, 2017, p. 58. ISBN 978-88-317-2639-9
Origine: Supremazia e maledizione, p. 151

Argomenti correlati