“Kant non è Machiavelli, è l'anti-Machiavelli.”

Variante: Kant non è Machiavelli, è l’anti-Machiavelli.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 76

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Massimo Piattelli Palmarini photo
Massimo Piattelli Palmarini 92
professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo it… 1942

Citazioni simili

“Cristo ha ragione e Machiavelli vince.”

Clemente Rebora (1885–1957) presbitero e poeta italiano

da Frammenti Lirici, Libreria della "Voce", XXII

Bertrand Russell photo

“Il mondo è divenuto più simile a quello di Machiavelli.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 107. ISBN 9788858014165

Giuseppe Giusti photo

“Dietro l'avello | Di Machiavello | Dorme lo scheletro | Di Stenterello.”

Giuseppe Giusti (1809–1850) poeta italiano

2
Il Mementomo

Aldo Busi photo

“Il Principe di Machiavelli ha una concezione e visione volgare del desiderio.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

p. 20

Eduard Fueter photo

“Dopo Aristotele e Polibio, Machiavelli è il primo in cui si trovi l'avviamento ad una considerazione storico-naturale della storia.”

Eduard Fueter (1876–1928) storico svizzero

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 418

Fabri Fibra photo

“Dove fuggi? In Italia! | Pistole in macchine, in Italia! | Machiavelli e Foscolo, in Italia! | I campioni del mondo sono in Italia!”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da In Italia, n. 7
Bugiardo

Georges Bernanos photo

“Machiavelli scriveva rivolgendosi solo a un certo numero di iniziati. I dottrinari del realismo politico parlano al pubblico.”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

I grandi cimiteri sotto la luna

Giuseppe Prezzolini photo

“Se Gramsci avesse letto con attenzione Machiavelli non ne avrebbe fatto un apostolo della classe contadina. È un elogio di schiavi ingenui, non di popolo politico.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

da Prezzolini alla finestra, Pan, Milano, 1977, p. 167

Piero Gobetti photo