“La vittoria è del forte che ha fede.”

Origine: Questa citazione è apposta sulla copertina della prima edizione del periodico societario Hurrà Juventus nel 1915, cfr. anche Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, p. 100.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fede , forte , vittoria
Corrado Corradino photo
Corrado Corradino 5
critico letterario, storico dell'arte e poeta italiano 1852–1923

Citazioni simili

Papa Benedetto XVI photo
Benito Mussolini photo

“Con le nostre macchine, come, soprattutto, col nostro popolo e con la nostra fede, andremo sicuramente verso la vittoria.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Opera omnia, vol. 29, p. 298

Bertolt Brecht photo

“E se di lei non sei più forte, | non ci sarai, per la vittoria. | La guerra è solamente un traffico: | invece di formaggio, piombo.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

2001, p. 135
Madre Courage e i suoi figli

Giovanni apostolo ed evangelista photo
Daisaku Ikeda photo

“Dove finiscono le nostre capacità inizia la nostra fede. Una forte fede vede l'invisibile, crede l'incredibile e riceve l'impossibile.”

Daisaku Ikeda (1928) scrittore, studioso (studioso del buddismo)

Origine: frasi-celebri.net

Lenin photo

“La vittoria apparterrà solo a coloro che hanno fede nel popolo, quelli che sono immersi nella primavera della creatività popolare.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 231. ISBN 9788858019429

Angelo Scola photo
Papa Benedetto XVI photo
Karl Heinrich Waggerl photo

“Quando la fede è forte può spostare delle montagne. Ma è anche cieca, e per questo vi seppellisce sotto le cose migliori.”

Karl Heinrich Waggerl (1897–1973) scrittore austriaco

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Paola Gassman photo

Argomenti correlati