Origine: Citato in Le Formiche: anno terzo, § 1467.
“Alla letteratura è essenziale evitare questo rapporto diretto: essa non parla al lettore, meno che mai al suo cuore; al contrario, gli si presenta, ma non gli si offre, gli impone la fatica di cercare un contatto; lo frusta, lo elude; non risponde alle sue domande.”
Argomenti
vita , contatto , contrario , cuore , diretta , domanda , fatica , frusta , letteratura , lettore , meno , non-lettore , presente , rapporto , essenzialeGiorgio Manganelli 74
scrittore, traduttore e giornalista italiano 1922–1990Citazioni simili
Origine: L'artista, p. XXVI
Origine: Dalla postfazione a Jack London, La peste scarlatta, a cura di Ottavio Fatica, Adelphi, 2009, p. 93.

Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377

perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)