“i poeti sono sempre altrove; sono assenti per vocazione”

Ultimo aggiornamento 17 Luglio 2023. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Pontiggia photo

“L'assente ha sempre ragione.”

Giuseppe Pontiggia (1934–2003) scrittore italiano

Le sabbie immobili

“Quello che mi ha sempre impressionato dei profeti della Bibbia è la vocazione.”

Giorgio Voghera (1908–1999) scrittore italiano

Non vorrebbero profetizzare, ma sono vocati, chiamati, quasi costretti da Dio: e devono andare a predicare loro malgrado. Così è anche degli scrittori che valgono qualche cosa. Non vorrebbero scrivere (non, almeno, di quel determinato argomento) e lottano contro l'impulso che li spinge a prendere la penna in mano – ma non possono farne a meno. Ci sono invece di quelli che credono di doversi lambiccare il cervello per trovare qualche cosa di cui scrivere. Ma non sono scrittori, sono mestieranti della penna. Il buon Carlino diceva a Saba che lui le poesie le doveva scrivere, come la gallina fa l'uovo; e forse non sapeva quale grandissima lode fosse questa. (da Pensieri amari, in Vocazione letteraria di una famiglia triestina fra '800 e '900, catalogo della mostra, Trieste 10-18 dicembre 1990, a cura di A. I. Fontana e S. Vinci, Tip. Graphis, Trieste, 1990, p. 107.)
Origine: Carlo Cerne, chiamato familiarmente Carletto, commesso della libreria antiquaria di cui Saba era proprietario.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 131-132.

Jules Renard photo

“Il covo della lepre, anche se la lepre è assente, è sempre pieno di paura.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 settembre 1899; Vergani, p. 155
Diario 1887-1910

Fabio Volo photo
Claudio Baglioni photo

“Il passato non passò per niente, il futuro non fu neanche dopo, ed il presente è sempre assente.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Titoli di coda
Io sono qui

“La stanza era vuota, | gli uomini assenti. | È sempre lo stesso | l’odore di neve. | È solo un’idea | che non puoi fermare.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da Microspirity, n.7
Tutto sta per cambiare

Argomenti correlati