“Siracusa teocritea, Arcadia virgiliana, Mergellina sannazariana: ecco le tre capitali del regno bucolico. Ed ecco il trionfo dell'umanista: nell'aver condotte «Sicelides Musae» e gli «Arcades respondere parati» proprio lì sulle spiagge partenopee.”

Origine: Jacopo Sannazaro, p. XI-XII

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Konstantin Flavitsky photo
Vincenzo Monti photo
Emil Cioran photo

“Camminare in una foresta tra due siepi di felci trasfigurate dall'autunno, ecco un trionfo. Che cosa sono al confronto suffragi e ovazioni?”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

L'inconveniente di essere nati

Charles Bukowski photo

“A volte le cose sono proprio come sembrano, ecco tutto.”

1995, p. 92
Pulp

Aristotele photo

“Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Citato in Luciano Verdone, Un brindisi con Socrate, p. 19.

Boris Leonidovič Pasternak photo
Andrea Plazzi photo
Vincenzo Nibali photo

“Il mio unico pensiero durante una gara è non aver paura di fare mosse decisive. Se si pensa troppo, se si inizia a giocare con il tempo, allora è finita. Bisogna non aver paura e seguire il proprio istinto. Ecco come ho costruito tutte le mie vittorie più belle.”

Vincenzo Nibali (1984) ciclista su strada italiano

Origine: Citato in Il programma di Vincenzo Nibali: Tour de France su tutto con un occhio alla Sanremo http://www.direttaciclismo.it/interviste/stagione-2014/il-programma-di-vincenzo-nibali-tour-de-france-su-tutto-con-un-occhio-alla-sanremo-13772.php#.VBR95cJ_uig, DirettaCiclismo.it, 30 dicembre 2013.

George Bernard Shaw photo

Argomenti correlati