“Cessa, mali ppi tia! nun cchiù sperari; | ca sperannu, sperannu, spirai!”
da Sperannu; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano 1972
Il Fante, nel "Corriere della Sera", ottobre 1916, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647
“Cessa, mali ppi tia! nun cchiù sperari; | ca sperannu, sperannu, spirai!”
da Sperannu; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano 1972
Origine: Dal discorso al convegno della «Terza forza» a Milano, riportato in La Rassegna d'Italia, maggio 1948; citato in Aldo Capitini, Italia nonviolenta, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, Edizioni ETS, Pisa, 2004, p. 101. ISBN 88-467-0983-7
Origine: La mia autobiografia, p. 255
“[Sulla I guerra mondiale] In piedi i morti!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 672
“[Sui soldati tedeschi nella I guerra mondiale] Li acciufferemo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674
“[Sulla prima guerra mondiale] Inutile strage.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 630
da Atti del Parlamento Italiano, Camera dei Deputati, Sessione 1913-17, vol. XIII, p. 14367
Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013