“Napoli è una città leggendaria è la più leggendaria delle città italiane: quella di cui si parla, qualunque cosa succeda ai quattro angoli del mondo. Nel bene e nel male, insomma, sotto forma di diceria e di leggenda, di denigrazione e di lode.” Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano
“Io dico che l'esperienza mi ha insegnato esservi molte donne che simulano la virtù per rendere più prezioso il peccato.” Ferdinando Fontana (1850–1919) commediografo e librettista italiano Fra cantanti: racconti
“Tutti i luoghi, che l'occhio del Cielo vede, sono pel saggio porti di salvezza e asili di felicità.” William Shakespeare Riccardo II atto I, scena III, p. 91, Utet, 1923 Riccardo II
“Oggi, la" Provvidenza "manzoniana non scende dal cielo per aiutarci, ma è già sulla Terra sotto forma di "gratta e vinci", lotterie varie, colpi di fortuna, ma ha ancora molte difficoltà a vendicare tutti i torti alla "Don Rodrigo".” Giuseppe Tobia
“Livide, gonfie, le nuvole coprivano il cielo. Sotto il loro immenso volume, la terra si appiattiva; e le case, le piante, le alture erano appena segni fuggevoli. Tutta la vita che in mille forme si moveva giù, ricchezza infinita, preparata con le essenze più preziose, era nulla.” Giuseppe Fanciulli (1881–1951) pedagogista e scrittore italiano Origine: Creature, p. 27
“Un gran cielo bigio. Difficile riconoscere i luoghi, ma la linea degli abeti, sul margine della foresta, è un sicuro segnale.” Giuseppe Fanciulli (1881–1951) pedagogista e scrittore italiano da Sulla neve Lisa-Betta
“Le ali della libertà volteggiano in cielo e in terra, in luoghi incontaminati, incantati, spaziando senza limiti nel tempo.” Ilari luigia Luigina
“Gerusalemme, la Mecca, il Gange e tutti i luoghi sacri della Terra sono i santuari in cui la disperazione umana chiede aiuto al Cielo.” Giuseppe Tobia
“Si possono perdere ore preziose a contemplare futilità del genere, e al viaggiatore giunto in Italia per studiare i valori tattili di Giotto, o la corruzione del papato, può capitare di tornarsene al suo paese senza ricordare nulla se non il cielo azzurro e gli uomini e le donne che vivono sotto di esso.” Edward Morgan Forster libro Camera con vista cap. 2, 1994, p. 26 Camera con vista