“O iubelo del core, | che fai cantar d'amore! | Quanno iubel se scalda, | sì fa l'omo cantare | e la lengua barbaglia | e non sa che parlare: | dentro non pò celare, | tant'è granne 'l dolzore.”
(da O iubelo del core, p. 44)
O allegrezza del cuore, che fai cantar d'amore! Quando l'allegria si sprigiona, ci fa così cantare con la lingua che balbetta e non sa che dire: non può nascondere ciò che prova tanto è grande la dolcezza.
Origine: citato in Letteratura Religiosa, Fratelli Fabbri Editori, 1965
Jacopone da Todi 20
poeta e religioso italiano 1236–1306Citazioni simili

“Cantara: Ai poveri è proibito fare all'amore!”
Scena 14
Criside

da Quattro Regine, Quattro Re brano del 1972

“E s'udian gli usignoli al primo albore | E gli asini cantar versi d'amore.”
I, 6
La Secchia rapita

da L'amore fa, n. 4
L'arcangelo