“[Nelle Upaniṣad] Il Tutto essendo Uno, e le parti del Tutto essendo un suo riflesso illusoriamente apparente come molteplice, l'uomo, che è lo stesso Spirito individuatosi, ritorna a essere demiurgo, motore di tutte le cose, allorché si identifica con il suo principio, lātman.”

dall'Introduzione, p. 9; 2007
Upaniṣad antiche e medie

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pio Filippani Ronconi photo
Pio Filippani Ronconi 7
orientalista, storico delle religioni e esoterista italiano 1920–2010

Citazioni simili

Pio Filippani Ronconi photo
Gianfranco Ravasi photo
Pio Filippani Ronconi photo
Pietro Verri photo

“Il dolore precede ogni piacere ed è il principio motore dell'uomo.”

Pietro Verri (1728–1797) filosofo italiano

da Discorso sull'indole del piacere e del dolore

René Guénon photo
Patañjali photo
Vittorio Alfieri photo

“Tutti gli amori dell'uomo, ancorché diversi, hanno lo stesso motore.”

Vittorio Alfieri (1749–1803) drammaturgo italiano

1967, p. 6

Fëdor Dostoevskij photo

“Tutte le cose e tutto nel mondo è incompiuto, per l'uomo, e nel frattempo il significato di tutte le cose del mondo è racchiuso nell'uomo stesso.”

Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo

Origine: Dal quaderno di appunti per il secondo libro dei Karamàzov; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.

Jean Prieur photo
Enzo Ferrari photo

“I motori sono come le donne: bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 53.

Argomenti correlati