“Viviamo circondati da miracoli e non ce ne rendiamo conto.” Ernesto Cardenal (1925) poeta, sacerdote e teologo nicaraguense Origine: Canto all'amore, p. 127
“Nel sonno la psiche perviene a una consapevolezza sensoriale del corpo assai più vasta e profonda di quella raggiunta durante la veglia, ed è costretta a ricevere e subire certi eccitamenti provenienti da organi e mutamenti corporei, del tutto inavvertiti durante la veglia.” Ludwig Strümpell (1812–1899) filosofo tedesco
“Ci rendiamo conto degli amici quando abbiamo la sensazione di perderli. E poi è bellissimo ritrovarli.” Ilaria Occhini (1934–2019) attrice e imprenditrice italiana
“Ci rendiamo conto di ciò che siamo veramente quando ci confrontiamo non solo con la morte di quelli come noi, ma anche con quella di tutti gli altri esseri viventi.” Giuseppe Tobia
“Avere dei segreti presenta questo inconveniente: perdiamo il senso delle proporzioni e non ci rendiamo più conto se il nostro segreto è importante o no.” Edward Morgan Forster libro Camera con vista cap. 11, 1994, p. 114 Camera con vista
“Forse perché non ci rendiamo conto che la vera povertà è rappresentata dall'ignoranza, in quanto a stabilire le differenze sociali non sono i soldi, ma la cultura che si ha e quella che non si ha.” Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano Ti porterà fortuna: Guida insolita di Napoli
“Figli miei, noi ci rendiamo conto di quanto potere possa avere un'anima pura sul buon Dio: ella ottiene da Lui tutto ciò che vuole.” Giovanni Maria Vianney (1786–1859) presbitero francese Pensieri scelti
“Ognuno di noi ha una scintilla di Dio in sé, solo che non ce ne rendiamo conto o non ci facciamo caso: quando uno riesce ad avere questa consapevolezza la deve coltivare.” Bobby Solo (1945) cantautore italiano
“Le pulsioni sessuali, costrette dagli orpelli della morale, scalpitano in noi come i cavalli da rodeo nei loro recinti, essendo nate per essere libere e galoppare nelle allegre praterie della sessualità senza i boccagli e le redini della civiltà.” Giuseppe Tobia
“Questa è la storia di un vinto, ce ne sono tanti, purtroppo, che sognano una casa, una famiglia, invece trovano l'abbandono, la disperazione. Non sono loro le vittime, sono io, siamo noi, perché non ci rendiamo conto dell'indifferenza.” Andrea Gallo (1928–2013) presbitero italiano pag. 103 Sono venuto per servire