
“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”
Scipione Maffei
Origine: Da Osservazioni letterarie che possono servir di continuazione al Giornal de' Letterati d'Italia, Verona, 1738; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 91. ISBN 88-17-12104-5
“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”
Scipione Maffei
Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 218
Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, pp. 30-31
“Per cercare l'infamia nascosta, sappi che la sovrasta l'infamia manifesta.”
Pensieri per una poetica della veste
Variante: L’autore della commedia sono io. Ma l’autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello)[la parentesi è di Putnam, non mia]{la parentesi quadra è di Piattelli Palmarini}.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 95
Ecrasez l'infame!
Lettere filosofiche
Origine: Frase con la quale Voltaire, riferendosi alla religione, chiudeva spesso le sue lettere agli amici e motto della sua campagna contro l'intolleranza religiosa.