
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1858.
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1858.
“Questa è una cosa di una certa gravidanza.”
Quelli della notte, Frate Antonino di Scasazza
“La morte è uno sverginamento. Portasse anche a una gravidanza!”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 10
“Considero la gravidanza la più vergognosa delle professioni.”
Origine: Da Una pensione tedesca.
“Il coito è soprattutto affare dell'uomo, la gravidanza, invece, solo della donna.”
Origine: L'arte di trattare le donne, p. 42, 2005
“Durante la gravidanza la femmina della formica può raggiungere anche i tre grammi di peso.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 34
“All'uomo più limpido [san Giuseppe] è capitato l'incidente più scabroso [la gravidanza di Maria].”