“Io penso, dunque sono”

svanisce nel nulla
da L'ottavo nano, episodio 10
Imitazioni, Gabriele La Porta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , episodio , nano , ottavo
Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti 216
comico, attore e sceneggiatore italiano 1965

Citazioni simili

“Da mesi penso ai miei marinai del «Tazzoli» che sono onorevolmente in fondo al mare e penso che il mio posto è più con loro che con i traditori e i ladruncoli che ci circondano.”

Carlo Fecia di Cossato (1908–1944) militare italiano

dalla lettera di addio alla madre; citato in Achille Rastelli, Carlo Fecia di Cossato: l'uomo, il mito e il marinaio, Mursia, 2001, p. 150

Giuseppe Genna photo

“Quando penso a Dio mi sento un cretino.”

Giuseppe Genna (1969) scrittore italiano

Assalto a un tempo devastato e vile

Colombano di Bobbio photo

“Non cerchiamo dunque Dio come se stesse lontano da noi, perché lo possiamo avere dentro di noi.”

Colombano di Bobbio (540–615) abate, monaco e missionario irlandese

Istruzioni

Maria Stuarda photo

“Addio Francia! Addio Francia! Io penso che non ti rivedrò mai più.”

Maria Stuarda (1542–1587) regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra

in Brantôme, Vies des dames illustres, disc. III

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Harry Styles photo
Rabindranath Tagore photo

“Se noi dunque desideriamo incontrare Dio, dobbiamo cercarlo nella cella del nostro cuore.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

Giuseppe Benedetto Cottolengo photo

“Noi siamo ragazzi e non possiamo giudicare delle cose di Dio: lasciamo dunque fare a Lui.”

Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786–1842) sacerdote italiano

Diario Cottolenghino

Juan Cuadrado photo

“Penso che la domanda "a che serve?" applicata ai contenuti di uno studio o di una ricerca possa essere la spia di una mentalità utilitaristica, pragmatistica, consumistica. Penso che le civiltà evolute debbano lasciare spazio al conoscere in quanto valore in sé.”

Paolo Rossi (filosofo) (1923–2012) filosofo e storico della scienza italiano

da Norberto Bobbio, Umberto Cerroni, Umberto Eco, Italo Mancini, Paolo Rossi, Emanuele Severino, Gianni Vattimo, Che cosa fanno oggi i filosofi?, Bompiani, Milano 1982

Argomenti correlati