
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 46-47
Piccola curiosità
Ma la parola eco non è maschile? D’altra parte finisce con la o!
È un dubbio comprensibile! In effetti, anche se la parola eco termina con la lettera “o”, è grammaticalmente femminile.
In italiano esistono alcune parole che fanno eccezione rispetto alla regola “terminazione in -o = maschile”, e eco è una di queste.
Infatti si dice:
• un’eco forte (e non un eco forte)
• questa eco (non questo eco)
• l’eco assordante è svanita (non svanito)
La parola deriva direttamente dal latino echo, che a sua volta viene dal greco antico ἠχώ (ēkhṓ), nome femminile che indicava la ninfa della mitologia greca, personificazione del suono riflesso.
Quindi sì, eco è femminile… anche se, ingannevolmente, finisce con la “o”!
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 46-47
da Fondamento dell'intera dottrina della scienza, 1794 – GA, I/2 p. 394
“L'immagine tende all'infinito e conduce all'assoluto.”
“L'anniversario è l'eco del tempo che passa: inesorabilmente.”
“L'aspirazione alla Bellezza coincide con la ricerca dell'Assoluto e dell'Infinito.”
Teologia della bellezza
LII, 56
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 103